Su TikTok si spaccia per un medico dando consigli come curarsi a milioni di fan, arrestata

Dayla Karezi, sotto lo pseudonimo “dr.dayala.s” su TikTok, ha ingannato migliaia offrendo consigli medici non autorizzati. Nonostante le sue scuse, è stata condannata a due anni di pena comunitaria e a una multa di 8000 euro.

Durante la pandemia di Covid-19, Dayla Karezi, conosciuta online come “dr.dayala.s”, è riuscita a ingannare migliaia di persone su TikTok. Offrendo consigli su salute riproduttiva e sessuale, le sue clip hanno totalizzato fino a 15 milioni di visualizzazioni. Vestita con camice medico e stetoscopio, la Karezi ha simulato un’immagine professionale che ha attratto 243.000 follower anche su Instagram.

Una carriera costruita sulla menzogna:

Il profilo online di Karezi era accuratamente costruito: secondo il suo curriculum (anch’esso falso), risultava laureata in medicina. La verità è che non aveva mai frequentato l’università. Il suo inganno è stato infine smascherato dall’ente regolatore della Sanità Aphra, che ha portato il caso davanti al tribunale di Sydney.

La condanna e le reazioni:

Dopo essere stata scoperta, Karezi è stata condannata a due anni da scontare in comunità, con un’ulteriore multa di 8000 euro per coprire i costi legali sostenuti da Aphra. Anne Tonkin, presidente della Medical Board of Australia, ha espresso la sua preoccupazione per la manipolazione perpetrata da Karezi, sottolineando che la pena avrebbe potuto essere anche più severa, dato il contesto delicato della pandemia.

Le scuse della finta dottoressa:

Confrontata con le conseguenze delle sue azioni, Karezi ha cercato di scusarsi scrivendo una lettera. Ha espresso il suo profondo rimorso e vergogna, sottolineando di aver cercato di fornire informazioni attendibili e di non voler danneggiare nessuno. La sua storia serve come avvertimento sull’importanza della verifica delle credenziali online, soprattutto in un momento in cui le persone cercano disperatamente risposte e soluzioni.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago