Maurizio Carcò lascia il suo stabile lavoro alla Electrolux per seguire la passione di fornaio, trovando felicità e realizzazione.
Maurizio Carcò, ex impiegato della multinazionale Electrolux, ha preso una decisione radicale che ha scosso il panorama mediatico: abbandonare un lavoro a tempo indeterminato per seguire la sua vera passione, diventando fornaio. “Sembra impossibile, ma ho raggiunto la vera felicità”, ha condiviso con la Repubblica. La sua storia rappresenta un emblema di coraggio e di autenticità, con una scelta che gli ha permesso non solo di guadagnare di più, ma di ritrovare un profondo senso di soddisfazione e realizzazione nel suo lavoro. “Non lavoro tutti i giorni, preferisco avere tanto tempo libero”, rivela Maurizio.
La gestione della sua attività a Limbiate, Brianza, si basa su principi chiari: non inseguire il profitto a tutti i costi e operare con passione e organizzazione. Non si spreca il cibo, poiché lavora “su prenotazione”. La sua offerta si concentra su pane biologico, impastato a mano e cotto a legna, che riflette l’essenza della sua filosofia di lavoro. Inoltre, nonostante lavori meno giorni, guadagna più di quando era impiegato, circa “duemila euro”.
Maurizio ricorda con chiarezza i momenti in cui si sentiva incompleto al suo vecchio lavoro: “Non mi sentivo abbastanza utile, non creavo nulla”. Il desiderio di cambiamento non è stato improvviso. Già nel 2015, Maurizio stava cercando un altro stile di vita, iscrivendosi a corsi di panificazione. Il suo locale è il frutto di una riconversione: un negozio sfitto ereditato dalla madre, in cui ha investito 25mila euro per adattarlo alle sue esigenze.
Iniziare una nuova attività partendo da zero non è stato facile, soprattutto di fronte alle preoccupazioni dei suoi cari, che vedevano la sua scelta come un rischio eccessivo, considerando la sicurezza offerta dal suo precedente impiego. Nonostante ciò, Maurizio ha perseverato, guidato dalla sua visione e dalla determinazione. “Mia madre odia i forni, ma quando mi ha visto motivato, si è arresa”, racconta Maurizio, confermando che la sua scelta coraggiosa è stata alla fine premiata.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…