Tiktoker cacciata dal ristorante “all you can eat” dopo che ha ordinato ininterrottamente per quattro ore e mezza

Madison, tiktoker, documenta maratone alimentari in ristoranti “all you can eat”. Al ristorante Hibachi, dopo 4,5 ore, le viene detto di smettere di mangiare. Gli utenti reagiscono online.

Tempo fa, erano noti come ristoranti a “buffet”, luoghi dove i clienti potevano riempire i loro piatti a volontà. Ora, la tendenza è quella dei locali “all you can eat”, tradotto: “tutto ciò che riesci a mangiare”. Questi ristoranti basano il loro modello di business su un equilibrio: ci sono clienti che mangiano molto e altri meno, garantendo comunque un guadagno al ristorante.

La tiktoker e la sua sfida

Una tiktoker di nome Madison ha fatto di queste esperienze il suo contenuto principale, documentando le sue maratone alimentari in questi ristoranti. L’ultimo episodio riguarda un ristorante chiamato Hibachi. Nel video, la vediamo fare ripetuti viaggi al buffet, accumulando piatti vuoti. Tuttavia, dopo quattro ore e mezza, viene fermata e i suoi piatti vengono allontanati.

Confronto al ristorante

Quando Madison chiede spiegazioni, le viene detto che ha “mangiato troppo”. Nonostante si tratti di un ristorante “all you can eat”, il locale ha deciso che Madison aveva raggiunto il suo limite. In risposta, con ironia, Madison sottolinea che forse ha “preso tutto ciò che poteva mangiare”. Anche se le è stato concesso di rimanere, non le è stato permesso di continuare a mangiare.

La reazione online

Il video ha suscitato molte reazioni online. Mentre alcuni lodano Madison per la sua eleganza nel gestire la situazione, lasciando una generosa mancia nonostante le circostanze, altri critici suggeriscono che tali ristoranti dovrebbero stabilire limiti temporali chiari. Altri ancora condividono esperienze simili, lamentando le politiche restrittive di alcuni locali.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

4 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

5 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

5 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

5 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

5 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

5 mesi ago