Un altro parroco si schiera contro Halloween lamentando la rara presenza dei giovani ai riti funebri “Portate i vostri figli al cimitero e non alle feste!”

Don Luigi Piccinelli di Soresina critica la celebrazione di Halloween, mentre si esplorano le origini europee e le tradizioni della festività.

Nella provincia di Cremona, il bollettino parrocchiale della chiesa di Soresina del 23 ottobre ha scatenato un dibattito tanto da diventare virale. Don Luigi Piccinelli esorta: “Genitori, quest’anno nelle feste dei Santi e dei Defunti, portate i vostri bambini al cimitero”. Piuttosto che celebrare Halloween, che vede “ragazzi e adolescenti mascherati da vampiri, zombi, streghe e fantasmi”, sbeffeggiando “uno dei misteri più sacri, drammatici e delicati dell’uomo”. Lamentando la rara presenza dei giovani ai riti funebri, don Luigi definisce il 31 ottobre come “il capodanno del satanismo”, con eventi e feste che minimizzano la sacralità della morte.

Origini di Halloween

Contrariamente alla credenza popolare, Halloween non ha origini americane. La festività affonda le sue radici in Europa, specificamente in Scozia, con il termine “All Hallows’ Eve” che indica la vigilia di Ognissanti. Alcuni studiosi sostengono che derivi da una festa celtica chiamata Samhain, una sorta di capodanno che segna la transizione dall’estate all’inverno. La festa, associata al sottile confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti, fu poi incorporata e modificata dai Romani e dalla Chiesa Cristiana. La sua popolarità negli Stati Uniti è dovuta alla migrazione di irlandesi in America.

Tradizioni e simbologie

In Italia e negli USA, Halloween è caratterizzato da travestimenti e il famoso “dolcetto o scherzetto”, dove i bambini chiedono dolci per evitare scherzi. Quest’usanza risale ai Celti o, secondo alcune teorie, all’epoca medievale. Un altro simbolo distintivo è la zucca intagliata. L’origine della “Jack-o’-lantern” è legata alla leggenda di Stringy Jack, un fabbro che vendette la sua anima al diavolo. Le zucche illuminate rappresentano la lanterna che Jack usa per illuminare il suo cammino tra paradiso e inferno.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago