Cremona, scoperto docente abusivo, per mesi ha insegnato ma era senza diploma, scoperto per i troppi errori ortografici

Un uomo senza diploma ha insegnato per mesi a Cremona prima di essere scoperto per i suoi errori ortografici.

In una scuola elementare di Cremona, un caso singolare ha portato alla luce la storia di un uomo che si spacciava per un maestro qualificato. Il finto insegnante, un cinquantenne proveniente da Castellamare di Stabia e residente a Salerno, è stato smascherato grazie all’intuito della sua dirigente scolastica, che si è insospettita a causa di numerosi e grossolani errori ortografici presenti nei suoi scritti.

Pur affermando di possedere un diploma magistrale, l’uomo non aveva mai completato il percorso di studi richiesto per l’insegnamento, riuscendo nondimeno a ottenere un contratto a tempo determinato e a lavorare illegittimamente per cinque mesi prima di essere scoperto.

Intuizione e azione della dirigente

La dirigente scolastica ha notato non solo gli errori di scrittura ma anche evidenti problemi nella comunicazione orale del presunto docente. “Gli errori ortografici banali e la difficoltà anche a livello di comunicazione orale, mi avevano insospettito.

La scuola è obbligata a verificare i titoli dei supplenti. Io ho agito come tutte le altre scuole, non faccio di più degli altri dirigenti,” ha commentato la direttrice. La sua prontezza nel segnalare il caso ha spinto la polizia ad avviare un’indagine, la quale ha confermato che l’uomo non era affatto qualificato per l’incarico ricoperto.

Conseguenze legali per il docente abusivo

Il cinquantenne, ora sotto inchiesta, affronta gravi accuse tra cui l’esercizio abusivo della professione di insegnante, la produzione di falsi documenti e la truffa ai danni dello Stato italiano.

Il caso sta sollevando interrogativi sulla verifica delle qualifiche del personale docente e sulla sicurezza delle procedure di assunzione nelle istituzioni educative. “C’erano palesi criticità,” ha affermato la dirigente, mettendo in evidenza la necessità di maggiori controlli nel sistema scolastico.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago