Elena Cecchettin, la sorella di Giulia dice la sua su Filippo Turetta “Non è un mostro, ma un figlio sano del patriarcato”

Elena Cecchettin critica la percezione dei femminicidi come atti isolati, sottolineando la responsabilità della società patriarcale.

La critica al concetto di “mostro”

Elena Cecchettin, sorella di Giulia Cecchettin, ha scritto al Corriere della Sera una lettera potente. Nella sua missiva, contesta la definizione di Filippo Turetta, assassino di Giulia, come “mostro”.

Elena sostiene che etichettarlo così allontana la responsabilità dalla società. “Un mostro è un’eccezione… e invece la responsabilità c’è”, scrive. Questa visione mette in discussione la tendenza a considerare i femminicidi come casi isolati.

Il ruolo della cultura patriarcale

Elena allarga la discussione alla cultura patriarcale. Descrive il femminicidio come un fenomeno radicato in una società che privilegia gli uomini. Questa cultura legittima comportamenti dannosi verso le donne, dal controllo alla possessività.

Elena sottolinea l’importanza di riconoscere e contrastare questi comportamenti. “I ‘mostri’ non sono malati, sono figli sani del patriarcato, della cultura dello stupro”, afferma, invitando a un cambiamento sociale.

Un appello per il cambiamento

Infine, Elena esorta gli uomini a prendere posizione contro il sessismo. Critica l’atteggiamento di passività e sollecita un impegno attivo per smantellare le strutture patriarcali.

La sua chiamata all’azione comprende l’educazione sessuale e affettiva e il sostegno ai centri antiviolenza. “Il femminicidio non è un delitto passionale, è un delitto di potere”, afferma, sottolineando la necessità di protezione e supporto da parte dello Stato. La lettera si conclude con un appello accorato: per Giulia, non solo silenzio, ma un impegno attivo per il cambiamento.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago