Manovra 2024: affitto o mutuo pagati direttamente dal datore di lavoro: ecco come potrà funzionare

La manovra 2024 introduce cambiamenti nei fringe benefit, aumentando le soglie esenti da tasse e includendo nuove voci di spesa.

Novità nei fringe benefit per il 2024

La manovra 2024 introduce significative novità sui fringe benefit, ovvero bonus concessi dalle aziende ai lavoratori per determinate finalità. Quest’anno, i datori di lavoro possono incrementare gli stipendi dei dipendenti senza oneri fiscali aggiuntivi. La riforma prevede un aumento degli importi massimi esentasse: 2.000 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico e 1.000 euro per gli altri.

Inoltre, la gamma di beni e servizi coperti dai fringe benefit si allarga. Un’importante novità potrebbe essere l’inclusione delle spese per l’affitto o il mutuo della prima casa tra i benefit esentasse.

Dettagli della riforma dei fringe benefit

L’articolo 6 della manovra 2024 specifica i dettagli dei fringe benefit. I lavoratori possono ora ricevere bonus per coprire varie spese, esenti da tassazione. Tra queste:

  • Pagamento delle utenze domestiche, incluso il servizio idrico integrato;
  • Energia elettrica e gas naturale;
  • Affitto della prima casa;
  • Interessi sul mutuo della prima casa.

Questi bonus possono coprire interamente l’affitto o una parte degli interessi sul mutuo. Ogni azienda decide come applicare questi benefit, beneficiando tutti i lavoratori dipendenti.

Impatto della riforma sui lavoratori

Le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit aumentano notevolmente nel 2024. Per i lavoratori con figli a carico, la soglia sale a 2.000 euro, con un incremento fino a 4.000 euro per alcuni casi. Per gli altri lavoratori, il limite è fissato a 1.000 euro. Questo incremento significa più soldi in tasca per i dipendenti senza aumentare il carico fiscale, sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Questa riforma rappresenta un incentivo significativo per il benessere finanziario dei lavoratori e un’opportunità per le aziende di offrire benefici più sostanziosi ai propri dipendenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago