Omicidio Giulia Cecchettin, l’esperto a Tgcom24: “Ergastolo a Turetta? Rischia dai 24 ai 30 anni di carcere”

Filippo Turetta, accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin, rischia una pena di reclusione tra 24 e 30 anni. L’ergastolo non è previsto a causa della fine della loro relazione sentimentale.

I criteri per la determinazione della pena

Valerio De Gioia, giudice esperto in casi di violenza sulle donne, ha spiegato in un’intervista a “Zona Bianca” perché l’ergastolo non è contemplato nella condanna di Filippo Turetta.

Secondo De Gioia, la relazione sentimentale tra l’accusato e la vittima costituisce un’aggravante che potrebbe portare alla pena massima, ma solo se fosse ancora in corso. Nel caso di Turetta, la relazione era già terminata, riducendo così la gravità della pena.

Le possibilità del rito abbreviato

De Gioia ha sottolineato che l’assenza dell’ergastolo consente alla difesa di Turetta di richiedere ulteriori riduzioni di pena, incluso l’accesso al rito abbreviato. Nel procedimento penale con rito abbreviato, in cambio della riduzione dei tempi del processo, l’imputato può ottenere uno sconto fino a un terzo della pena.

Questo potrebbe ridurre la reclusione di Turetta fino a 12 anni, considerando anche le diminuzioni quasi automatiche della pena ogni quattro anni.

Influenza della capacità di intendere e volere

De Gioia ha inoltre discusso le implicazioni di uno stato di semi infermità mentale o di completa incapacità di intendere e di volere. In caso di semi infermità mentale, scatta un’ulteriore riduzione della pena. Se invece viene accertato che l’imputato non era capace di intendere e di volere, potrebbe addirittura essere assolto. Questi elementi potrebbero avere un impatto significativo sulla sentenza finale nel caso di Filippo Turetta.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago