Nel caso dell'omicidio di Giulia Cecchettin, l'assassino Filippo Turetta potrebbe vedere notevolmente ridotta la sua pena, grazie alla riforma Cartabia e ad altre strategie difensive.
Filippo Turetta, in carcere a Verona, ammette in tribunale di aver ucciso l’ex fidanzata Giulia Cecchettin, senza fornire ulteriori dettagli o chiedere perizie psichiatriche.
Durante l’interrogatorio di garanzia, Filippo Turetta ha confermato le sue precedenti ammissioni alla polizia tedesca riguardo l’omicidio di Giulia Cecchettin.
Davanti al gip di Venezia Benedetta Vitolo, ha espresso il suo pentimento in maniera misurata, senza mai nominare direttamente Giulia. Ha sottolineato la sua volontà di accettare le conseguenze delle sue azioni, dichiarandosi “affranto” per il dolore causato.
Turetta incontrerà i suoi genitori, Elisabetta e Nicola, per la prima volta in carcere. Questo incontro è stato concesso dalla procura di Venezia e avviene dopo l’ammissione di Filippo dell’omicidio della sua ex fidanzata.
L’incontro tra Filippo e i suoi genitori in carcere rappresenta un momento significativo, dato il contesto dell’interrogatorio e delle sue confessioni.
Nonostante l’ammissione dell’omicidio, la difesa di Filippo Turetta, rappresentata dall’avvocato Giovanni Caruso, non ha presentato alcuna richiesta per una perizia psichiatrica.
Durante l’interrogatorio, Turetta non ha risposto alle domande del gip, limitandosi a dichiarazioni spontanee. Ha mostrato segni di turbamento emotivo, piangendo alla fine dell’interrogatorio, ma non ha fornito ulteriori dettagli o chiarimenti sull’omicidio.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…