Omicidio a Andria, la confessione di Luigi Leonetti dopo l’assassinio della moglie alla presenza dei figli, “L’ho uccisa perché mi tradiva”

Andria, Luigi Leonetti ammette di aver ucciso la moglie Vincenza Angrisano in un accesso di gelosia.

L’escalation di violenza in famiglia

Il 28 novembre ha segnato un giorno tragico per la città di Andria. Luigi Leonetti, 51 anni, ha confessato di aver assassinato la moglie Vincenza Angrisano, impiegata in una multinazionale di prodotti cosmetici. Interrogato fino all’alba dai magistrati di Trani, è stato successivamente incarcerato a Lucera, accusato di omicidio premeditato. Durante l’interrogatorio, ha ammesso: “L’ho fatto io, è stato un gesto impulsivo, ero convinto che mi stesse tradendo.”

Le circostanze dell’omicidio

Il pomeriggio dell’incidente, Leonetti è tornato a casa verso le 16.30. La moglie, che aveva lasciato l’abitazione per prendere il figlio più piccolo da scuola, è rientrata poco dopo, scatenando una violenta discussione. Leonetti ha descritto come una serie di offese abbiano innescato la sua reazione fatale, culminata in quattro coltellate mortali. L’indagine forense, ordinata dal sostituto procuratore Francesco Chiechi, determinerà i dettagli specifici del decesso. “Era un attimo di pura follia,” ha affermato Leonetti al suo legale.

La risposta della comunità di Andria

La notizia ha scosso profondamente la cittadina di Andria. La sindaca, Giovanna Bruno, ha chiesto un minuto di silenzio nelle scuole locali fino al giorno del funerale. In Piazza Catuma si è svolto un incontro pubblico per promuovere la riflessione e la necessità di un cambiamento culturale. “Questa violenza insensata e irreparabile non ha scusanti. Si merita solo la nostra più ferma condanna,” ha esortato la sindaca. Anche il vescovo Luigi Mansi ha condiviso il suo dolore, invitando a evitare frasi banali. Gli amici di Vincenza sono rimasti increduli, ricordandola come una donna amichevole e di successo, la cui autonomia potrebbe aver provocato l’invidia del marito.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago