Femminicidio ad Andria: Vincenza Angrisano, ricoverata in ospedale per abusi del marito cinque giorni prima dell’assassinio

Vincenza Angrisano, una donna di 42 anni e madre di due bambini, è stata tragicamente assassinata dal suo coniuge, Luigi Leonetti, dopo un periodo di tensioni e abusi.

Escalation di abusi e tensioni

La vita di Vincenza Angrisano è stata segnata da una crescente serie di abusi da parte del marito, Luigi Leonetti.

Cinque giorni prima della sua morte, Vincenza aveva dovuto cercare aiuto medico a causa delle percosse ricevute, un chiaro segnale di pericolo che purtroppo non ha portato a un intervento salvifico.

La situazione tra i due coniugi si era deteriorata notevolmente dopo che Vincenza aveva espresso l’intenzione di terminare il loro matrimonio. Questo ha innescato un ciclo di dispute e insulti, con Luigi che è passato a gesti di violenza fisica.

Dettagli dell’assassinio

Il 28 novembre, la tensione tra Vincenza e Luigi ha raggiunto un tragico culmine. In un attimo di furia, dopo il rientro di Vincenza in casa, Luigi ha estratto un coltello dalla cucina e l’ha aggredita fatalmente non appena lei è uscita dal bagno.

L’omicidio si è verificato nella loro abitazione vicino ad Andria, in un contesto familiare che potrebbe aver incluso la presenza dei loro figli. Dopo aver compiuto l’assassinio, Luigi ha allertato i servizi di emergenza, ma per Vincenza era troppo tardi.

Motivazioni e conseguenze della tragedia

La base del conflitto sembra essere stata la gelosia e il rifiuto di Vincenza di continuare il rapporto.

Durante un recente interrogatorio, Luigi ha confessato il delitto, ma ha affermato che i loro figli non erano presenti. Il loro matrimonio, durato 14 anni, si era sgretolato, con Vincenza che cercava di allontanarsi dall’ambiente oppressivo.

Nonostante i suoi tentativi di denunciare la violenza domestica sui social, la tragica fine di Vincenza non è stata evitata.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago