Erede di Hermes non sa a chi lasciare la sua eredità, adotta un giardiniere e gli lascia un patrimonio di 9 miliardi di euro

L’ultimo erede Hermès, Nicola Puech, sceglie il proprio giardiniere come erede di un patrimonio multimiliardario, sollevando questioni legali e clamore mediatico.

Una decisione inaspettata nell’eredità Hermès

Nicola Puech, l’ultimo discendente della famiglia fondatrice di Hermès, si trova di fronte a una scelta significativa riguardo il suo patrimonio di oltre 9 miliardi di euro.

Ha sorprendentemente scelto di adottare il suo giardiniere 51enne, di origine marocchina, come unico erede di questa immensa fortuna. Questa decisione inusuale ha suscitato ampio clamore mediatico e interrogativi legali.

Legami e opposizioni

Durante il lockdown, Puech ha sviluppato un forte legame con il suo tuttofare, già beneficiario di generosi doni immobiliari. Tuttavia, l’organizzazione non governativa (ONG) sta cercando di intervenire, impugnando il testamento e sollevando dubbi sulla validità di questo trasferimento di patrimonio. Il segretario della fondazione, Nicolas Borsinger, ha espresso preoccupazione per la “spettacolarizzazione” della notizia, descrivendo la situazione come un “annullamento improvviso e unilaterale di un patto successorio”.

Strategie e capacità decisionali

Per evitare future battaglie legali dopo la sua morte, Puech ha trovato un modo per aggirare possibili ostacoli, incluso l’assenso dell’associazione Isocrate, in conformità con le leggi svizzere. Ha dimostrato piena capacità di intendere e di volere, negando qualsiasi ipotesi di circonvenzione d’incapace. Questo, insieme al suo legame personale con il giardiniere, potrebbe essere cruciale nel sostenere la sua decisione.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

5 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago