Bari, docente universitaria muore di tumore, decide di lasciare tutti i suoi averi a due studenti meno ambienti

Silvana Ghiazza, docente universitaria, ha lasciato un’eredità duratura istituendo una fondazione per finanziare borse di studio per studenti meno abbienti in oncologia e letteratura, a seguito della sua lotta contro una malattia incurabile.

Ultimo gesto di generosità di silvana ghiazza

Di fronte alla consapevolezza che la sua malattia era incurabile, Silvana Ghiazza, stimata docente presso l’Università di Bari, ha deciso di dedicare il suo lascito a sostegno degli studenti. Prima di morire, ha istituito una fondazione a suo nome per aiutare studenti meno abbienti, finanziando ogni anno due borse di studio: una per i medici specializzandi in oncologia e l’altra per chi si dedica alla letteratura. Tra i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ghiazza figura anche un ex allievo, che ha avuto l’onore di essere suo studente.

Chi era Silvana Ghiazza

Nata nel 1948 e scomparsa nell’agosto del 2022, Silvana Ghiazza ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca. Ha iniziato la sua carriera come insegnante a 23 anni a Gioia del Colle, per poi passare al mondo accademico. Ha lavorato per oltre due decenni nel dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari. La sua eredità intellettuale è marcata dalle sue pubblicazioni su autori come Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni e Umberto Saba.

Inaugurazione della fondazione

L’inaugurazione della Fondazione Ghiazza è stata un momento toccante, con parole di elogio dal rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini. Il rettore ha espresso la sua gratitudine per il dono di conoscere Silvana e per il suo impegno verso il futuro. Il marito di Silvana e presidente della fondazione, Raffaele Russi, ha condiviso il momento doloroso in cui è stata scoperta la malattia e la decisione di creare la fondazione. La dottoressa Letizia Laera, che ha curato Silvana e fa parte del consiglio di amministrazione, ha descritto Silvana come un “vulcano di energia e generosità”.

La Fondazione Silvana Ghiazza rappresenta un atto di immenso altruismo e una testimonianza del potere trasformativo dell’educazione e della ricerca. Questa iniziativa non solo onora la memoria di una donna straordinaria ma offre anche nuove opportunità per generazioni future di studenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago