Operaio cade da una scala e muore, sembrava un incidente di lavoro ma poi la svolta, accusato un collega di omicidio

Un collega di 30 anni è stato fermato per l’omicidio preterintenzionale dell’operaio deceduto lo scorso 14 dicembre a Torino, dopo che inizialmente si pensava fosse un incidente sul lavoro.

La tragica verità dietro la morte dell’operaio

Le indagini sulla morte di un operaio, avvenuta in seguito a una caduta da un’impalcatura in corso Ferrara a Torino lo scorso 14 dicembre, hanno preso una svolta inaspettata.

I carabinieri hanno fermato un collega 30enne della vittima, ora accusato di omicidio preterintenzionale. Inizialmente, si riteneva che la morte fosse dovuta a un incidente sul lavoro, ma gli accertamenti hanno rivelato circostanze sospette.

La ricostruzione dell’incidente

La vittima, originaria di Napoli ma residente a Torino, non era andata al lavoro il giorno dell’incidente a causa di una leggera indisposizione, ma aveva deciso di visitare due colleghi al cantiere nel pomeriggio.

Poco dopo il suo arrivo, però, era caduto da una rampa di scale, battendo la testa e subendo ferite fatali. Inizialmente, sembrava un incidente, ma la dinamica dei fatti e le dichiarazioni contrastanti dei presenti hanno portato i carabinieri a sospettare di un collega.

L’arresto e le indagini in corso

Il sospetto si è concentrato su un uomo di 30 anni, ritenuto responsabile della spinta fatale dopo un litigio con la vittima. Questa mattina è stata annunciata la notizia del suo fermo. Le indagini proseguono per chiarire i dettagli dell’accaduto, inclusi i motivi della lite, che sembra essere scoppiata per futili motivi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago