Bari & Dintorni

Fecero esplodere un’auto con petardi a Capodanno, appartenente a un padre di un bambino disabile, arrestati 5 ragazzi

Durante i festeggiamenti di Capodanno, un gruppo di giovani a Molfetta ha fatto esplodere un’auto usata da un padre per il figlio disabile, portando a 5 arresti.

Vandalismo di capodanno a Molfetta

A Capodanno, un gruppo di giovani ha creato scompiglio a Molfetta, in provincia di Bari, compiendo un gesto di vandalismo che ha scosso la comunità. Il gruppo ha ribaltato un’auto parcheggiata in piazza e l’ha fatto esplodere usando petardi nel motore. L’intera azione è stata filmata dai presenti e i video sono diventati virali, attirando l’attenzione e l’indignazione pubblica. L’auto distrutta apparteneva a un padre che la utilizzava per accompagnare suo figlio disabile negli ospedali, un dettaglio che ha intensificato la rabbia della comunità.

Arresti e conseguenze legali

Dopo un’indagine accelerata, le autorità hanno arrestato 5 giovani locali, di età compresa tra i 22 e i 26 anni. Sono stati accusati di “pubblica intimidazione con uso di materiale esplodente”. Quattro di loro sono stati rinchiusi in carcere e uno agli arresti domiciliari. Questi sviluppi giuridici rappresentano un rapido intervento delle forze dell’ordine in risposta all’evento e all’indignazione pubblica che ne è seguita.

La risposta delle forze dell’ordine

Le forze dell’ordine hanno rilasciato un comunicato in cui hanno descritto l’incidente come un atto di “euforia per i festeggiamenti trasformatasi in azioni criminali incontrollate”. La comunità è stata scossa non solo dalla distruzione materiale ma anche dallo sprezzante modo in cui i giovani si sono vantati delle loro azioni sui social media. Con questi arresti, le autorità mirano a stabilire un chiaro esempio

delle conseguenze delle azioni irresponsabili e della necessità di rispettare la comunità e le sue proprietà. Questo episodio, purtroppo, ha lasciato un segno nel tessuto sociale di Molfetta, ricordando a tutti la gravità delle azioni vandaliche e il loro impatto sulle persone innocenti colpite da tali comportamenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago