Sieropositivo cerca di donare il sangue, fermato dai volontari, l’Avis “”Evitate conseguenze drammatiche”

In un centro di donazione Avis a Livorno, un tentativo irresponsabile di donare sangue da parte di un militare sieropositivo è stato sventato grazie ai rigorosi controlli.

Episodio critico evitato al centro trasfusionale

Un militare, consapevole del proprio stato di sieropositività, ha tentato di donare il sangue presso il centro Avis di Livorno, rischiando di causare una situazione pericolosa. L’intervento tempestivo del personale del centro ha impedito che il suo sangue potesse mettere in pericolo la salute altrui. La presidente Avis Toscana, Claudia Firenze, ha esposto la gravità della situazione: “È una bruttissima vicenda – sottolinea la presidente Avis Toscana Claudia Firenze -, che tuttavia conferma come il nostro sistema sia sicuro sia per chi dona che per chi riceve”.

Rigore e doppio controllo nella procedura di donazione

Durante la visita al centro Avis, il militare è stato sottoposto agli esami standard che hanno rivelato la sua condizione. Firenze ha sottolineato l’efficacia delle procedure di sicurezza:

“Dal punto di vista generale – continua Firenze – sono da sottolineare due punti: l’utilità della prima donazione differita e cioè il doppio step per i nuovi donatori e coloro che non donano da oltre 2 anni, che prima di donare devono fare gli esami di accertamento dell’idoneità. È un doppio controllo, una garanzia in più che come Avis abbiamo sempre sostenuto”.

Importanza della vigilanza e della consapevolezza

La presidente ha anche evidenziato il ruolo vitale delle associazioni nel fornire informazioni precise ai donatori per aumentare la loro consapevolezza.

Ha però messo in guardia che a volte anche una comunicazione efficace potrebbe non essere sufficiente: “Il secondo punto – conclude la presidente – riguarda il ruolo delle associazioni, che hanno il compito di dare informazioni precise e puntuali per rendere il donatore ancora più consapevole. Contro la malafede, se non peggio, non basta però la buona comunicazione. Per questo è bene non abbassare mai la guardia”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago