Incidente sul lavoro, la pala meccanica prende fuoco, operaio di 51 anni muore carbonizzato

Un operaio di 51 anni è tragicamente deceduto in un incidente all’azienda Feralpi a Lonato, nel Bresciano, rimanendo carbonizzato.

Incidente mortale in acciaieria: dettagli e circostanze

Nel cuore del Bresciano, un tragico incidente ha sconvolto l’acciaieria Feralpi a Lonato. Un operaio di 51 anni ha perso la vita in circostanze drammatiche.

“La vittima è rimasta carbonizzata”, come riportato dalle fonti ufficiali. L’incidente è avvenuto all’alba, quando l’operaio, manovrando una pala meccanica, ha rovesciato materiale incandescente sul mezzo, che ha preso fuoco. Residente a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, l’uomo è stato vittima di un infausto rovesciamento di materiale che ha causato il devastante incendio.

Rapidità e inutilità degli interventi di soccorso

Nonostante l’immediato intervento dei vigili del fuoco, che hanno prontamente spegnuto le fiamme, la situazione per l’operaio era già irreversibile.

“Purtroppo, per il 51enne non c’era più nulla da fare”, confermano le fonti sul posto. Questo drammatico evento sottolinea la rapida escalation dell’incidente e la tragicità delle circostanze, nonostante gli sforzi dei soccorritori.

La reazione dell’azienda e il sostegno alla famiglia della vittima

L’azienda Feralpi Siderurgica ha immediatamente annunciato la sospensione dell’attività produttiva in seguito alla tragedia. “Stamattina, alle ore 5, è occorso un incidente… A perdere la vita un operaio di una società esterna… A seguito del tragico evento, abbiamo deciso di fermare l’attività produttiva di tutto lo stabilimento fino alle ore 6.00 di lunedì 22 gennaio”, si legge nel comunicato.

La società ha espresso vicinanza alla famiglia del defunto, offrendo massima collaborazione e disponibilità alle autorità preposte per gli accertamenti. Questa mossa riflette il senso di responsabilità e la solidarietà dell’azienda nei confronti della vittima e dei suoi cari.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago