Alta tensione tra la Ferragni e Pigna, il Codacons critica l’influencer “arrogante e contro la legge”

La crisi tra Chiara Ferragni e Pigna continua a scuotere il mondo del marketing digitale. Il Codacons interviene nel dibattito, sostenendo la decisione di Pigna e offrendo supporto legale contro l’influencer.

Il caso si infittisce

La controversia tra Chiara Ferragni e Pigna, nota azienda produttrice di articoli di cartoleria, continua a tenere banco nel panorama mediatico.

Dopo lo scandalo legato al pandoro Balocco, Chiara Ferragni ha visto il rapporto con Pigna sgretolarsi, segnando un nuovo capitolo nel dibattito sulle responsabilità delle figure pubbliche nel marketing digitale.

“Considero illegittima la decisione della cartiera”, ha affermato Ferragni, esprimendo dissenso sulla modalità di comunicazione adottata da Pigna, la quale ha prima informato il pubblico e poi la società Fenice, collegata all’influencer.

Reazioni e posizioni contrapposte

In risposta all’escalation della situazione, il Codacons ha preso una posizione netta, difendendo la scelta di Pigna e criticando l’atteggiamento di Ferragni.

“La scelta di Pigna è perfettamente coerente con la funzione del contratto di sponsorizzazione”, ha dichiarato l’organizzazione, sottolineando la legittimità delle azioni dell’azienda di cartoleria. Il Codacons ha anche evidenziato che la decisione di Pigna rispecchia un impegno verso l’etica commerciale e la buona fede, in linea con gli obblighi contrattuali e le normative del codice civile.

Il futuro del Digital Marketing

La vicenda pone in luce un’importante questione sul ruolo degli influencer e sulla responsabilità delle aziende nel mondo del marketing digitale. Il Codacons, ponendosi a fianco di Pigna, sottolinea un cambiamento nell’approccio alle partnership con figure pubbliche.

“Il Codacons è pronto ad affiancare legalmente Pigna e tutte le altre aziende”, hanno affermato, ribadendo la volontà di sostenere eventuali azioni legali contro Ferragni per risarcire i danni economici e di immagine derivanti dalle sue condotte. Questo scenario segna un punto di svolta nella percezione pubblica e legale delle campagne di marketing e della loro integrità etica.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago