Il caso Ferragni coinvolge anche Amadeus: Sanremo sanzionato dall’Agcom con una maxi-multa per pubblicità occulta su Instagram

Il Codacons annuncia la conferma, da parte del Tar, della multa inflitta a Sanremo per pubblicità occulta a Instagram, coinvolgendo Amadeus e Chiara Ferragni. La Corte dei conti valuterà eventuali danni erariali.

Confermata la multa a Sanremo per pubblicità occulta

Nel pomeriggio di martedì 6 febbraio, a ridosso dell’inizio di Sanremo 2024, il Codacons ha rivelato una notizia di rilievo: la multa di 175mila euro inflitta dall’Agcom a Sanremo per pubblicità occulta è stata confermata dal Tar.

La sanzione, originariamente imposta per la pubblicità occulta in favore di Instagram da parte di Amadeus e Chiara Ferragni durante l’edizione 2023 del Festival, rimane invariata. Il Tar ha inoltre deciso di trasferire gli atti alla Corte dei conti per ulteriori valutazioni, sottolineando la serietà della questione.

Ruolo di Chiara Ferragni e implicazioni Finanziarie

La controversia si concentra sugli eventi del 2023, quando Chiara Ferragni fu ospite al Festival.

Il Codacons, commentando la decisione del Tar, ha evidenziato le potenziali ripercussioni finanziarie, sollevando la questione di eventuali danni erariali. In risposta, l’associazione prevede di presentare un esposto alla Corte dei conti per chiamare a rispondere sia Ferragni sia Amadeus.

La preoccupazione principale è che la sanzione ricada sui cittadini, finanziatori della rete di Stato attraverso il canone. Inoltre, il Codacons sollecita Agcom e Antitrust ad avviare un procedimento separato per pubblicità occulta contro i due protagonisti.

Consigli del Codacons ad Amadeus e reazioni

In vista della serata inaugurale di Sanremo 2024, il Codacons ha suggerito ad Amadeus di astenersi dal presentare il Festival.

Questa raccomandazione arriva nonostante le rassicurazioni di Amadeus sull’assenza di un accordo di sponsorizzazione con Instagram.

Tuttavia, le indagini dell’AgCom hanno evidenziato cinque violazioni legate a messaggi pubblicitari non dichiarati e alla pubblicità occulta di Instagram.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago