Bari & Dintorni

Bari: Il 50% di colf e badanti sono lavoratori italiani

La provincia di Bari conta il 50% di italiani tra colf e badanti. Questo dato è sorprendente vista la media nazionale, sensibilmente inferiore.

Lavoro domestico nel territorio pugliese

Secondo le statistiche fornite da Domina, l’associazione nazionale delle famiglie che impiegano lavoratori domestici, il 50% della totalità di colf e badanti che lavorano nella provincia di Bari è di cittadinanza italiana. Questi numeri, ricavati dall’ultimo rapporto annuale dell’associazione, contemplano i lavoratori regolari, contrattualizzati. Parlando con BariToday, il segretario generale di Domina, Lorenzo Gasparrini, afferma che “le analisi Istat stima che il 52% del lavoro nel settore domestico sia sommerso. Tuttavia, secondo le nostre proiezioni, crediamo che la percentuale di lavoratori irregolari sia anche più alta nelle regioni del Sud Italia”.

Uomini all’opera nel settore domestico

Le statistiche evidenziano un fattore piuttosto sorprendente. Gasparrini continua: “A Bari, il 50% di coloro che lavorano nel settore domestico sono italiani. Questo è significativamente in contrasto con la media nazionale del 30%. Ancora più eclatante è il fatto che il 40% degli uomini nella zona della capitale pugliese lavora in questo settore, rispetto alla media nazionale che si attesta solo al 15%. La mancanza di altre opportunità di lavoro sicuramente influenza questa scelta”. Si segnala, inoltre, la notevole presenza di lavoratori di origine asiatica nel settore domestico, i quali rappresentano il 35,6% del totale nel Barese.

Il lavoro nero nel settore domestico

Nonostante le statistiche, uno dei problemi più grandi nel settore rimane il ‘lavoro nero’. Lavoratori domestici che non sono regolarizzati o non possiedono un contratto di lavoro. “Molte famiglie pensano di risparmiare evitando di contrattualizzare il lavoratore domestico”, afferma Gasparrini. “Ma in realtà, si espongono al rischio di una lite legale. Inoltre, affrontare i costi dei contributi previdenziali e assicurativi incide sulla spesa solo per il 15%. Chiunque stia cercando un lavoratore domestico dovrebbe seguire il percorso della sottoscrizione contrattuale. È il metodo più sicuro per entrambe le parti”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago