Categories: Bari & Dintorni

Muore d’infarto a soli 58 anni Nazzareno Agostini, storico inviato Rai

Addio a Nazzareno Agostini, storico motociclista della Rai, morto improvvisamente per un infarto.

Un caro amico e collega scomparso

Nazzareno Agostini, rinomato motociclista della Rai, è morto all’età di 58 anni a causa di un infarto. Originario di Sant’Angelo in Vado in provincia di Pesaro e Urbino, risiedeva da tempo a Roma. Agostini era una figura centrale nelle gare ciclistiche come il Giro d’Italia e in altre trasmissioni su strada come Linea Verde, dimostrando un’incredibile dedizione e passione per il suo lavoro. Durante la sua carriera, ha garantito il supporto essenziale per la copertura mediatica di numerosi eventi, diventando una figura rispettata e amata nel settore.

La tragedia familiare

La scomparsa di Nazzareno ha lasciato un grande vuoto nella sua famiglia. Lascia la moglie, due figli, due sorelle, i suoceri, un cognato e nipoti amatissimi, oltre a molti amici e colleghi. La sorella ha espresso il suo dolore sul Resto del Carlino:

“Siamo distrutti. Nazzareno non aveva mai avuto avvisaglie, era in salute. Durante la notte ha avvertito dei dolori al petto e la moglie ha prontamente chiamato il 118, i sanitari sono subito accorsi e hanno praticato il protocollo previsto ma purtroppo non c’è stato niente da fare”. Le sue parole riflettono la profondità della perdita e lo shock causato dalla morte improvvisa di Nazzareno.

Un professionista ricordato dai colleghi

Virgilio Rossi, giornalista di Radio Informazioni Corsa e motociclista, ha ricordato Agostini su Facebook con grande affetto:

“Di Nazzareno Agostini ho tanti bei ricordi, fin da quando io ero ancora un motociclista come lui. Un giorno, eravamo quasi al termine di una tappa della Tirreno Adriatico a Venafro, io ebbi un piccolo incidente con la Ducati ST2 in mia dotazione. Ne uscii indenne e dopo un po’ mi incamminai con la moto ad andatura ridotta verso l’officina convenzionata più vicina, a Frosinone. In autostrada mi sentii strombazzare alle spalle da un camion: era lui, Nazzareno, che nel frattempo aveva caricato le moto della Rai per trasferirsi alla partenza della tappa del giorno dopo. Non esitò a fermarsi alla prima piazzola: mi tirò giù la sponda e volle a tutti i costi accompagnarmi al concessionario. Era un buono: un gran bravo ragazzo, appassionato, leale erede del grande Vittorio Agrati. Era un vero amico, un grande pilota e soprattutto colui a cui Francesco Simula affidava la propria incolumità durante le gare perché indaffarato a riprendere ogni fase della corsa con la telecamera. Ciao Nazzareno, mi ha colpito tanto la tua improvvisa scomparsa. Un abbraccio sentito ai tuoi cari da parte mia e di tutto lo staff del #radioinformazioniofficial della Lega Ciclismo Professionistico”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago