Categories: Bari & Dintorni

In molti si rivolgono a IA per poter parlare con i loro cari defunti

La regolamentazione necessaria per l’uso dei “deadbot”

Un esperimento tecno-culturale

La possibilità di parlare con i defunti attraverso l’intelligenza artificiale solleva importanti questioni etiche e psicologiche. Sherry Turkle, professoressa al Massachusetts Institute of Technology, avverte che l’IA potrebbe rendere difficile “lasciare andare i nostri cari che non ci sono più.” Secondo un recente studio del Leverhulme Centre for the Future of Intelligence dell’Università di Cambridge, co-autrice Katarzyna Nowaczyk-Basiska sottolinea la necessità di una regolamentazione che affronti i possibili danni psicologici, soprattutto per i soggetti più vulnerabili come i bambini. Inoltre, è fondamentale tutelare il diritto delle persone, impedendo l’uso indiscriminato dei dati.

La necessità di misure protettive

“I ricercatori stanno chiedendo una nuova regolamentazione per proteggere gli utenti dei ‘deadbot’. Abbiamo a che fare con un enorme esperimento tecno-culturale,” afferma Nowaczyk-Basiska. “Abbiamo bisogno di misure protettive molto più responsabili perché è in gioco molto: il modo in cui comprendiamo e sperimentiamo la morte e il modo in cui ci preoccupiamo dei morti.” In Cina, alcune pompe funebri stanno già utilizzando foto, video e registrazioni vocali dei defunti per creare “versonas” che recitano frasi di commiato durante i funerali, un’ulteriore dimostrazione di come la tecnologia stia rivoluzionando il nostro rapporto con la morte.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago