Un cardiologo salva un passeggero in difficoltà respiratoria su un volo da Verona a Capo Verde, garantendo un lieto fine a 7.000 metri di altezza.
Un volo partito da Verona e diretto a Capo Verde è stato teatro di un drammatico episodio, che si è concluso fortunatamente con un lieto fine grazie all’intervento tempestivo del cardiologo Antonio Iavernaro. Circa un’ora prima dell’atterraggio, un passeggero ha iniziato a sentirsi male, diventando cianotico e mostrando evidenti difficoltà respiratorie. La situazione è diventata critica, ma la presenza del dottor Iavernaro, responsabile di Emodinamica all’ospedale di Bassano, ha fatto la differenza. Quando una hostess ha chiesto se ci fosse un medico a bordo, il cardiologo ha risposto immediatamente, mettendo da parte i suoi piani di vacanza con la moglie per salvare la vita del passeggero in difficoltà.
Antonio Iavernaro ha raccontato al Corriere della Sera di aver capito subito la gravità della situazione. “Quando sono arrivato davanti a lui era già cianotico, respirava a fatica e desaturava,” ha spiegato. Il cardiologo ha richiesto immediatamente la valigetta del pronto soccorso e ha iniziato le manovre necessarie per stabilizzare il paziente, nonostante le limitazioni dell’ambiente in cui si trovava. Con l’aiuto dell’equipaggio e la sua vasta esperienza, è riuscito a migliorare le condizioni del passeggero, che era già tachicardico e con il viso scuro. L’uso della maschera per l’ossigeno si è rivelato cruciale, permettendo al paziente di riprendere a respirare meglio e stabilizzare lentamente la situazione.
Durante l’intervento, Iavernaro ha anche dovuto valutare l’opportunità di un atterraggio di emergenza. Tuttavia, osservando che le condizioni del paziente stavano migliorando, ha deciso di consentire al capitano di proseguire il volo fino a destinazione. Una volta atterrati, il passeggero è stato immediatamente trasportato al centro ospedaliero dell’isola di Capo Verde, dove le sue condizioni sono apparse subito più rassicuranti. Grazie alla prontezza e alla professionalità del dottor Iavernaro, quello che poteva trasformarsi in un tragico evento ha avuto un esito positivo, sottolineando l’importanza di avere sempre personale medico qualificato a bordo dei voli.
Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…
Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…