La decisione di non assegnare un rigore alla Germania per il tocco di mano di Marc Cucurella segue le linee guida UEFA.
Durante il quarto di finale degli Europei tra Spagna e Germania, terminato 2-1 per la Spagna, un episodio ha scatenato molte polemiche: il tocco di mano di Marc Cucurella. La Germania si è sentita pesantemente danneggiata dal mancato rigore, ma l’arbitro Anthony Taylor e il VAR, guidato da Stuart Attwell, hanno deciso di non assegnare la sanzione. Questa scelta, criticata da molti, segue in realtà le direttive UEFA stabilite prima del torneo.
Prima dell’inizio degli Europei, Roberto Rosetti, capo degli arbitri della UEFA, ha delineato specifici criteri per valutare i falli di mano. Secondo queste linee guida, il tocco di mano di Cucurella non è punibile per diversi motivi:
La visuale frontale del tocco di mano mostra il braccio di Cucurella più verticale che orizzontale. Dalla visuale laterale, si nota chiaramente che il braccio è dietro la linea del corpo al momento dell’impatto con il pallone. Questi elementi, insieme, hanno portato Taylor e il VAR a non considerare l’episodio meritevole di rigore.
Un esempio di un fallo di mano sanzionato con rigore è quello di Joachim Andersen durante l’ottavo di finale tra Germania e Danimarca. In quel caso, il braccio di Andersen era in una posizione innaturale e creava una barriera, risultando visibilmente più orizzontale. Questo differenzia significativamente i due episodi, giustificando perché uno è stato sanzionato e l’altro no.
La decisione di non assegnare il rigore per il tocco di mano di Cucurella è conforme alle direttive UEFA. Il braccio di Cucurella, pur non essendo aderente al corpo, era in una posizione che non aumentava significativamente il volume del corpo e si trovava in movimento verso il basso. Questi fattori, insieme alla vicinanza del pallone e alla direzione del movimento del braccio, hanno portato l’arbitro e il VAR a non punire l’episodio. La UEFA, dunque, non considererà questa decisione come un errore arbitrale.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…