Massimo Bossetti nella docuserie sul caso Yara Gambirasio: “I veri colpevoli ridono di me”

Le dichiarazioni di Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara Gambirasio, emergono in una docuserie di Netflix. “È più facile condannare una persona, che ammettere di aver fatto uno sbaglio”.

La condanna e la ricerca della verità

Nella docuserie Netflix “Il Caso Yara: Oltre Ogni Ragionevole Dubbio”, Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara Gambirasio, racconta la sua versione dei fatti. La ragazza scomparve il 26 novembre 2010 e fu trovata morta il 26 febbraio 2011. Bossetti, arrestato il 16 giugno 2014, continua a professare la sua innocenza: “È da tanto tempo che aspetto questo momento”. Nonostante la condanna definitiva nel 2018, Bossetti sostiene di essere stato erroneamente incriminato, ribadendo che il vero colpevole è ancora libero.

L’arresto e la scoperta del vero padre

Bossetti descrive il giorno dell’arresto come uno shock: “Ricordo che stavo finendo la copertura di un solaio, quando in lontananza sentii tantissime sirene spiegate. Vidi un esercito tra carabinieri e polizia di Stato”. Quel giorno segnò l’inizio di un incubo per Bossetti, che si trovò improvvisamente al centro di un caso mediatico senza precedenti. Un’altra rivelazione sconvolgente emersa durante le indagini fu la scoperta che Giovanni Bossetti non era il suo vero padre. Il DNA di Bossetti coincideva infatti con quello di Giuseppe Guerinoni, un autista deceduto nel 1999. Bossetti racconta: “La mia infanzia trascorsa con i miei genitori e i miei fratelli è stata bellissima, vissuta con tutto l’amore e l’affetto che una famiglia potesse mai darti”.

Il processo e le controversie

Il processo a Bossetti fu lungo e controverso. Bossetti descrive il momento della condanna come devastante: “È difficile parlare quando ti piomba addosso una parola così pesante, ‘ergastolo’”. La docuserie mette in luce le criticità del caso, compresa la contestata prova del DNA. Bossetti continua a chiedere che l’esame del DNA venga ripetuto, affermando: “Chi è quel pazzo che chiede una cosa del genere, se è davvero coinvolto in un omicidio?”. Nonostante le difficoltà, Bossetti cerca di mantenere la speranza e sostiene di essere vittima di un errore giudiziario: “Sto cercando con forza di vivere giorno per giorno, sto vivendo il presente. Sto cercando di dare forza ai miei figli, di non farli preoccupare e di non farli sentire come mi sento”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago