Alessia Vidotto ricoverata per Covid, muore a 38 anni per miocardite

Alessia Vidotto, 38enne di Belluno, è deceduta a Tirana, Albania, a causa di una miocardite acuta scatenata dal Covid-19 durante una vacanza con la famiglia.

L’evento tragico

Il giorno di Ferragosto, Alessia Vidotto, 38enne originaria di Sedico, in provincia di Belluno, è morta a Tirana a causa di una miocardite acuta. La donna si trovava in vacanza nella capitale albanese con il marito Eroldi e il loro figlio di un anno e mezzo. Qualche giorno prima, Alessia aveva contratto il Covid-19, e le sue condizioni sono rapidamente peggiorate, portando a un’infezione al cuore. Ricoverata in ospedale, il suo quadro clinico è precipitato fino al tragico epilogo.

Chi era Alessia Vidotto

Vidotto, residente a Mussoi, frazione di Belluno, era una persona descritta dai suoi cari come riservata, gentile e sempre sorridente. Lavorava come dipendente presso l’azienda Marcolin, specializzata nella produzione e distribuzione di occhiali. Durante la vacanza in Albania, aveva iniziato a manifestare sintomi influenzali e, dopo essersi recata alla Guardia medica, era stata ricoverata in pronto soccorso. La diagnosi di miocardite acuta, una grave complicazione del Covid-19, non le ha lasciato scampo.

La correlazione tra Covid-19 e miocardite

La miocardite acuta è una rara ma seria complicazione del Covid-19. Secondo uno studio condotto dai ricercatori italiani dell’Ospedale Niguarda di Milano e dell’Università di Brescia, la miocardite colpisce 2,4 pazienti su 1.000 ricoverati per Covid-19, con un’età media di 38 anni. Il meccanismo alla base non è ancora completamente chiaro, ma potrebbe essere dovuto all’invasione virale del muscolo cardiaco o a una risposta immunitaria anomala. Enrico Ammirati, cardiologo e coautore dello studio, sottolinea l’importanza della vaccinazione, poiché i casi di miocardite associati al vaccino sono molto meno gravi rispetto a quelli causati dal virus.

Bassi Giorgio

Share
Published by
Bassi Giorgio

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago