E’ psicosi per il morso del ragno violino, linee telefoniche in tilt all’ospedale Cardarelli

All’Ospedale Cardarelli di Napoli, si registrano oltre 20 chiamate giornaliere per sospetti morsi da ragno violino, spesso ingiustificati.

Boom di chiamate al Centro Antiveleni del Cardarelli

Negli ultimi giorni, il Centro Antiveleni dell’Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli ha registrato un picco di chiamate per presunti morsi da ragno violino. Le segnalazioni, che superano le 20 al giorno, si rivelano spesso allarmismi infondati, trattandosi nella maggior parte dei casi di semplici punture di insetti o piccole lesioni. Dall’ospedale, sottolineano che “c’è quasi una psicosi”, invitando i cittadini a non affollare i Pronto Soccorso senza reale necessità, soprattutto durante il periodo estivo, e a consultare specialisti per un’adeguata valutazione.

Il ragno violino: rischi reali e gestione del morso

Il Centro Antiveleni del Cardarelli, diretto da Romolo Villani, precisa che il morso del ragno violino, sebbene non letale, richiede un attento monitoraggio. “Niente psicosi”, avverte Villani, poiché la lesione causata dal morso può essere spesso gestita a casa, a meno di complicazioni più serie. La struttura ha attivato un servizio di teleconsulto per valutare le punture di insetti a distanza, evitando accessi inappropriati al Pronto Soccorso.

Gestione sanitaria e approccio del Cardarelli

Il Cardarelli è stato il primo centro in Italia a pubblicare uno studio scientifico sulla gestione dei morsi da ragno violino, con un articolo apparso su “Acute Care Medicine Surgery and Anesthesia”. Il direttore generale, Antonio d’Amore, ha sottolineato la necessità di migliorare la comunicazione sui servizi sanitari disponibili per evitare accessi impropri. In caso di sospetto morso, il centro raccomanda una tempestiva disinfezione e, se necessario, un intervento medico specializzato, privilegiando sempre la diagnosi precoce e l’uso di terapie adeguate.

Michele Foligno

Share
Published by
Michele Foligno

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago