Come prolungare l’abbronzatura al ritorno dalle vacanze: 8 semplici passi

Mantenere l’abbronzatura post-vacanze richiede cura e precisione. Seguendo 8 passi specifici, è possibile preservare il colore dorato della pelle senza compromettere la salute cutanea.

Preparazione della pelle: l’importanza dell’esfoliazione

Prima di partire per le vacanze, è essenziale preparare la pelle con un’accurata esfoliazione. Questo primo passaggio permette di eliminare le cellule morte, garantendo una base omogenea e liscia per un’abbronzatura uniforme. Per il corpo, è consigliato uno scrub naturale fai-da-te a base di fondi di caffè, sale fino e olio d’oliva o di mandorle. Questa miscela esfolia e idrata delicatamente, trasformando la doccia in un momento di cura personale. Per il viso, si raccomanda una maschera più delicata con farina di grano e miele o yogurt vegetale, evitando la zona occhi. Un’accurata preparazione della pelle prima dell’esposizione al sole garantisce un colorito dorato più duraturo e luminoso.

Esposizione graduale e protezione solare

Il secondo passo cruciale è esporre la pelle al sole in maniera graduale, specialmente nei primi giorni. È importante evitare le ore più calde della giornata, preferendo le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio. L’utilizzo di una crema solare con un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo è essenziale per prevenire scottature, che sono nemiche dell’abbronzatura a lungo termine. Nicola D’Acunzio, medico di base, sottolinea anche l’importanza dell’alimentazione: “Mangiare alimenti ricchi di beta-carotene, come carote e spinaci, favorisce la produzione di melanina, intensificando e prolungando l’abbronzatura”. Anche integratori di beta-carotene possono essere utili per chi ha la pelle più sensibile, ma devono sempre essere assunti sotto consiglio medico.

Idratazione, cura quotidiana e abbigliamento adeguato

Il terzo passo per mantenere l’abbronzatura è una corretta idratazione: bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa. A questo si aggiunge la necessità di lavare via accuratamente la crema solare alla fine della giornata, preferendo docce tiepide per evitare la secchezza cutanea. Applicare una crema doposole o un gel all’aloe vera aiuta a mantenere la pelle idratata e a prevenire la desquamazione. Il settimo passaggio è continuare a esfoliare la pelle una volta a settimana, ma in modo delicato per non rimuovere lo strato superficiale abbronzato. Infine, indossare abiti leggeri in tessuti naturali come il cotone o il lino contribuisce a mantenere la pelle fresca e a evitare irritazioni, favorendo così una tintarella più duratura.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago