Il Senato approva, il ddl contro la maternità surrogata è legge

Con 84 voti favorevoli, il Senato ha approvato il ddl che vieta la maternità surrogata anche se effettuata all’estero da cittadini italiani.

Divieto universale per la gestazione per altri

Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge contro la maternità surrogata, che ora diventa legge. Con 84 voti favorevoli e 58 contrari, senza astenuti, la normativa proibisce questa pratica non solo in Italia, dove era già vietata dal 2004, ma anche quando effettuata all’estero da cittadini italiani. La legge nasce su iniziativa della deputata di Fratelli d’Italia, Carolina Varchi, che aveva presentato il testo già approvato alla Camera nel luglio 2023 con 166 sì, 109 no e 4 astenuti.

Il ddl trasforma la maternità surrogata in un reato universale. Le coppie italiane che ricorreranno alla “gestazione per altri” in Paesi dove è legale, saranno comunque perseguibili al loro rientro in Italia. Sono previste pene detentive da tre mesi a due anni e multe fino a un milione di euro. La proposta legislativa, inizialmente formulata da Giorgia Meloni durante la legislatura precedente, ha ricevuto ulteriore impulso con il sostegno di esponenti di Fratelli d’Italia come la senatrice Domenica Spinelli.

Reazioni politiche e sanzioni

Il disegno di legge ha suscitato accese critiche da parte delle opposizioni, che lo hanno definito “incostituzionale” e “contro le famiglie arcobaleno”. Secondo i critici, la legge rappresenta un attacco ai diritti civili e un passo indietro per il Paese. I toni delle polemiche si sono accesi soprattutto per l’impatto che questa legge potrebbe avere sulle famiglie che scelgono la maternità surrogata in Paesi esteri.

Il provvedimento ha l’obiettivo di impedire che i cittadini italiani possano aggirare il divieto, come dichiarato dal capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo: “Vogliamo infatti evitare che il divieto previsto in Italia venga aggirato, andando all’estero per commissionare un bambino che poi viene riconosciuto nel nostro Paese”.

La nuova legge rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla normativa preesistente, aggiungendo ulteriori restrizioni e sanzioni per chiunque tenti di superare il divieto ricorrendo a questa pratica in altri Paesi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

5 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago