Differenze tra polvere e compresse di spirulina: dosaggio, benefici e controindicazioni

L’articolo discute l’alga spirulina e il confronto tra le sue forme di assunzione, polvere e compresse, esaminando i loro vantaggi e svantaggi.

Cosa è la spirulina?

La spirulina, nota anche come Arthrospira platensis, è un tipo di alga appartenente alla classe degli Cyanobacteria, riconoscibile per il suo intenso colore verde scuro. Questa alga cresce principalmente in ambienti d’acqua dolce, caratterizzati da condizioni alcaline. Il suo nome deriva dalla forma a spirale dei suoi filamenti, visibili solo al microscopio.

I benefici della spirulina

L’assunzione di spirulina è associata a numerosi vantaggi per la salute, tanto da essere considerata un “superfood”. Tra i principali benefici:

  1. Antiossidante: Grazie alla presenza di antiossidanti come le vitamine A, C ed E, la spirulina favorisce la salute cardiovascolare proteggendo le cellule dai radicali liberi.
  2. Ricca di proteine: Con un contenuto proteico che può raggiungere il 60%, la spirulina rappresenta un’alternativa nutriente a molte verdure.
  3. Efficace sul colesterolo: Studi mostrano come la spirulina possa contribuire a mantenere livelli di colesterolo sani, riducendo il colesterolo LDL e aumentando quello HDL.
  4. Proprietà immunomodulanti: Alcune ricerche suggeriscono che la spirulina possa stimolare il sistema immunitario, aiutando a produrre anticorpi.
  5. Detossificante naturale: Questa alga è in grado di legarsi ai metalli pesanti nel corpo, facilitando la loro eliminazione.

Compresse o polvere di spirulina?

Quando si tratta di scegliere tra spirulina in polvere o in compresse, ci sono alcune differenze cruciali da considerare.

Differenze di assorbimento

La forma in polvere tende ad essere meglio assorbita dall’organismo rispetto alle compresse, le quali a volte possono non disintegrarsi correttamente. Inoltre, le compresse spesso contengono additivi per favorire la coesione, limitando il valore nutrizionale.

Attenzione agli addensanti

Le compresse di spirulina possono contenere addensanti e additivi chimici, che non sono presenti nella polvere pura. È fondamentale leggere le etichette per assicurarsi della qualità del prodotto.

Come usare la spirulina

La polvere di spirulina è versatile: può essere mescolata a frullati, salse e anche a preparazioni dolci come biscotti. Le compresse, d’altra parte, sono più comode da trasportare e non necessitano di preparazione.

Effetti collaterali della spirulina

Sebbene generalmente considerata sicura, la spirulina può causare sintomi come mal di testa o nausea in alcune persone, oltre a non essere raccomandata per chi ha malattie autoimmuni. Consultare un medico prima dell’assunzione è consigliato, specialmente in caso di gravidanza o allattamento.

Michele Foligno

Share
Published by
Michele Foligno

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago