Bellezza

“Fleabagging”, il perché ci innamoriamo spesso delle persone sbagliate

Fleabagging: quando le scelte sbagliate in amore diventano un circolo vizioso

Cosa significa fleabagging e perché è così comune?

Il termine “fleabagging”, ispirato alla celebre serie britannica Fleabag, descrive un comportamento relazionale ripetitivo e dannoso. Si tratta della tendenza a scegliere partner inadeguati, spesso emotivamente indisponibili, perpetuando così relazioni disfunzionali. Questo fenomeno, che riflette le esperienze della protagonista della serie, coinvolge molte persone, in particolare donne sopra i 30 anni, che si ritrovano attratte da partner che mostrano segnali di allarme sin dalle prime fasi della relazione.

Le cause del fleabagging

Alla base di questo comportamento ci sono spesso insicurezze personali e una scarsa autostima. Alcuni individui si sentono attratti dall’idea di “salvare” il partner, immaginando di poter trasformare una relazione instabile in un legame solido. Altri, invece, cercano nel partner una validazione che non riescono a trovare in se stessi, accettando così attenzioni superficiali o incerte.

Le piattaforme di dating online, rendendo più accessibili questi incontri, contribuiscono spesso ad amplificare questi schemi relazionali disfunzionali, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Come spezzare il ciclo del fleabagging?

Uscire dal fleabagging richiede un’analisi delle proprie abitudini relazionali. Un esercizio utile può essere la redazione di due liste: una con le qualità desiderate in un partner ideale e un’altra con quelle che solitamente caratterizzano i partner scelti in passato. Questo confronto aiuta a identificare incongruenze e a comprendere quali tratti evitare.

Inoltre, è fondamentale lavorare sulla propria autostima, costruendo una relazione sana con se stessi prima di cercarne una con qualcun altro. Questo processo può portare a riconoscere modelli relazionali più autentici, lasciando alle spalle attrazioni tossiche e autosabotanti.

La chiave è la consapevolezza

Riconoscere il fleabagging come un comportamento autolesionistico è il primo passo per interrompere questo schema. Con il giusto lavoro su se stessi, è possibile superare le insicurezze, scegliere partner più adatti e costruire relazioni davvero appaganti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago