Sport&Salute

Per quanto tempo riesci a mantenere questa posizione? Il test facile che svela come stai invecchiando

Stare su una gamba sola potrebbe rivelare cambiamenti neuromuscolari legati all’invecchiamento, offrendo un metodo semplice e accessibile per monitorare la salute.

Il valore dell’equilibrio nella valutazione dell’età

Secondo uno studio della Mayo Clinic, l’equilibrio, spesso sottovalutato, rappresenta una funzione complessa che coinvolge muscoli, ossa, sistema vestibolare, vista e cervello. Questi sistemi collaborano per mantenere stabilità e postura, ma con l’avanzare dell’età, tale capacità si riduce.

La scoperta scientifica

I ricercatori hanno analizzato 40 persone sane sopra i 50 anni, rilevando che la capacità di mantenere la “posizione unipedale” diminuisce con il passare degli anni. Questo test, semplice ma indicativo, valuta quanto bene il sistema neuromuscolare riesce a contrastare l’invecchiamento.

Come funziona il test

Eseguire il test è facile: basta stare su una gamba sola, con le braccia lungo i fianchi, cercando di mantenere la posizione il più a lungo possibile. Studiando partecipanti di diverse fasce di età, si è scoperto che il tempo medio in equilibrio cala di circa 2,2 secondi ogni decennio sulla gamba non dominante e di 1,7 secondi su quella dominante.

Differenze tra uomini e donne

Nonostante gli uomini abbiano in genere muscoli più sviluppati, lo studio non ha rilevato differenze significative nel deterioramento dell’equilibrio tra i sessi. Entrambi sperimentano un declino simile, rendendo il test applicabile universalmente.

Cosa rende difficile l’equilibrio con l’età

Il declino non dipende solo dalla forza muscolare. Con il passare degli anni, il sistema nervoso diventa meno efficiente nel trasmettere segnali tra cervello e muscoli, rendendo più difficile rispondere agli squilibri. Questo rallentamento spiega l’aumento del rischio di cadute tra gli anziani.

Un metodo per migliorare l’equilibrio

La buona notizia è che l’equilibrio può essere allenato. Attività come yoga, tai chi e specifici esercizi di stabilità rafforzano il sistema neuromuscolare, migliorando la capacità di mantenere l’equilibrio e prevenendo i rischi legati all’invecchiamento.

Implicazioni dello studio

La capacità di rimanere in equilibrio su una gamba è emersa come un indicatore affidabile e facilmente accessibile dell’invecchiamento neuromuscolare, potenzialmente più efficace di test più complessi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago