Sport&Salute

Gli uomini non hanno quasi mai la cellulite, uno spiega il perchè

La cellulite non è un problema esclusivamente femminile: anche gli uomini possono soffrirne, sebbene in modi e aree del corpo differenti.

Perché gli uomini non hanno (quasi) mai la cellulite?

La cellulite colpisce circa il 90% delle donne, ma è meno frequente negli uomini per due principali motivi:

  1. Struttura del tessuto adiposo: Negli uomini, il grasso si sviluppa verso lo strato muscolare e non verso la pelle, rendendo gli accumuli meno visibili.
  2. Differenza ormonale: L’assenza di estrogeni e progesterone negli uomini riduce l’accumulo di grasso su fianchi e glutei, le zone tipiche della cellulite femminile.

Dove colpisce la cellulite maschile?

Negli uomini, la cellulite si presenta prevalentemente sull’addome e, meno frequentemente, su cosce e glutei. In quest’ultimo caso, è spesso associata a terapie ormonali femminili, come nei trattamenti per il tumore alla prostata o nei percorsi di transizione di genere.

Cause della cellulite negli uomini

Le principali cause includono:

  • Fattori genetici
  • Stile di vita scorretto (dieta ricca di grassi e zuccheri)
  • Squilibri ormonali
  • Sedentarietà o, al contrario, attività sportiva eccessiva
  • Fumo e alcool
  • Sovrappeso e problemi vascolari

A differenza della cellulite femminile, prevalentemente causata da squilibri ormonali, quella maschile è spesso legata a cattive abitudini alimentari e a uno stile di vita sedentario.

Come combattere la cellulite negli uomini

Per combattere la cellulite, gli uomini possono adottare una combinazione di trattamenti cosmetici e miglioramenti dello stile di vita:

  • Creme anticellulite: Applicare prodotti specifici con un massaggio linfodrenante per migliorare il microcircolo.
  • Attività fisica regolare: Preferire esercizi aerobici come nuoto, camminata veloce, corsa leggera o bicicletta.
  • Alimentazione equilibrata: Integrare frutta, verdura e alimenti drenanti nella dieta e bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
  • Evitare cattive abitudini: Non fumare, limitare l’alcol, evitare vestiti troppo stretti e mantenere una postura corretta.

Consigli per prevenire e ridurre la cellulite

  • Praticare fitness leggero o yoga per stimolare la circolazione.
  • Evitare aumenti o perdite di peso rapidi.
  • Ridurre il consumo di cibi trasformati, ricchi di zuccheri e sale.
  • Bere tisane drenanti per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago