Bari & Dintorni

Tumore della prostata: che deve fare prevenzione per una diagnosi precoce

La prevenzione e lo screening precoce sono fondamentali per contrastare il tumore della prostata, il più diffuso tra gli uomini. Interventi regolari possono fare la differenza.

Check-up urologico: una priorità a partire dai 40 anni

Il tumore della prostata rappresenta una delle malattie più frequenti tra gli uomini, con circa 600.000 casi annuali in Europa e 36.000 in Italia. Sebbene molti di questi casi siano diagnosticati in stadi iniziali, spesso la malattia non mostra sintomi evidenti fino a quando non raggiunge uno stadio avanzato. La visita urologica annuale, consigliata a partire dai 40 anni, è uno strumento chiave per prevenire complicazioni.

Durante il check-up, il medico valuta fattori di rischio, esamina la prostata e può prescrivere un’analisi del PSA (Antigene Prostatico Specifico), un marker utile per rilevare anomalie precoci. In caso di necessità, vengono effettuati esami come l’ecografia dell’apparato urinario o testicoli, fondamentali per escludere altre patologie uro-genitali.

Prevenzione nelle diverse fasce d’età

Il controllo preventivo non riguarda solo gli uomini adulti. Anche adolescenti e giovani adulti dovrebbero sottoporsi a valutazioni per patologie come il varicocele o il tumore del testicolo, la forma tumorale più comune tra i 15 e i 40 anni. La Società Italiana di Urologia (SIU) sottolinea l’importanza di sensibilizzare i giovani e garantire diagnosi tempestive che possano evitare complicazioni future.

Nelle barberie di città come Roma, Milano e Firenze, iniziative innovative come “caffè con l’urologo” promuovono una cultura della prevenzione più accessibile e informale, coinvolgendo gli uomini di tutte le età in un dialogo aperto sulla salute.

La diagnosi precoce può salvare vite

Il tumore della prostata è un esempio emblematico dell’importanza della prevenzione: identificare e trattare precocemente questa patologia aumenta significativamente le probabilità di successo terapeutico. I dati evidenziano inoltre il legame tra stili di vita sani e riduzione del rischio: una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e il controllo del peso corporeo contribuiscono a mantenere una buona salute prostatica.

La prevenzione maschile non è solo una responsabilità personale, ma un impegno sociale che richiede sensibilizzazione continua e accesso a strumenti diagnostici per tutti. Iniziative come Movember, il mese dedicato alla salute maschile, hanno dimostrato come la consapevolezza possa tradursi in azioni concrete per ridurre l’impatto di queste malattie.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago