Sport&Salute

La ricetta originale dei pasticciotti leccesi: con questo segreto, li puoi fare a casa buoni come in pasticceria

Dolci di pasta frolla e crema pasticcera, simbolo di Lecce e del Salento, preparati secondo tradizione con pochi ingredienti e tanta passione.

La tradizione del pasticciotto leccese

I pasticciotti leccesi rappresentano uno dei dolci più iconici della tradizione salentina. Nati a Galatina, nel cuore del Salento, nel XVIII secolo, si dice che furono inventati da un pasticcere locale, Ascalone, come soluzione per utilizzare avanzi di pasta frolla. Da allora, questa prelibatezza ha conquistato non solo i leccesi, ma anche visitatori di tutto il mondo. La semplicità degli ingredienti – pasta frolla, crema pasticcera e un pizzico di zucchero a velo – si sposa con la maestria necessaria per creare un guscio croccante e un cuore cremoso.

Ingredienti e procedimento passo per passo

Per preparare circa 12 pasticciotti, ecco gli ingredienti principali:

  • Per la pasta frolla:
    • 500 g di farina 00
    • 200 g di zucchero
    • 200 g di burro
    • 3 tuorli d’uovo
    • Scorza grattugiata di un limone
  • Per la crema pasticcera:
    • 500 ml di latte intero
    • 4 tuorli
    • 100 g di zucchero
    • 40 g di amido di mais
    • Scorza di limone

La preparazione richiede precisione. Si inizia dalla frolla, lavorando burro e zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungendo poi i tuorli e la farina setacciata con un pizzico di sale. L’impasto va lasciato riposare in frigorifero per almeno un’ora. Nel frattempo, si prepara la crema pasticcera: i tuorli si montano con lo zucchero, si aggiunge l’amido e infine il latte caldo aromatizzato con scorza di limone. La crema, una volta addensata, deve raffreddarsi.

Per l’assemblaggio, la pasta frolla viene stesa e tagliata per rivestire stampi ovali unti di burro. La crema pasticcera viene versata al centro e si chiude con un altro strato di frolla. Dopo una spennellata di tuorlo d’uovo, i pasticciotti cuociono in forno a 180°C per 20 minuti.

Un dolce che racconta il Salento

I pasticciotti sono oggi non solo un simbolo di Lecce, ma anche un tratto distintivo della cucina salentina. Ogni pasticceria ha la sua variante, ma il segreto rimane sempre lo stesso: materie prime di qualità e rispetto della tradizione. Disponibili tutto l’anno, sono particolarmente amati al mattino, accompagnati da un caffè in ghiaccio, altra specialità locale.

Bassi Giorgio

Share
Published by
Bassi Giorgio

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago