Sport&Salute

Non vi private del cioccolato fondente, tra le sue tante virtù riduce anche il rischio di eventi cardiaci acuti

Il cioccolato fondente, con almeno il 70% di cacao, apporta numerosi benefici al sistema cardiovascolare, migliora l’umore e contribuisce alla memoria.


Benefici per il sistema cardiovascolare

Il consumo regolare e moderato di cioccolato fondente è stato associato a un miglioramento della salute del cuore e delle arterie. Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, composti antiossidanti naturali del cacao, questo alimento favorisce la flessibilità delle arterie, riducendo il rischio di pressione alta e di eventi cardiovascolari. Studi recenti, come il programma americano “Million Veteran Program”, hanno evidenziato che l’assunzione di cioccolato fondente può ridurre fino al 12% il rischio di nuovi eventi cardiaci acuti, dimostrando la sua efficacia come supporto alla salute cardiaca. Inoltre, il contenuto di teobromina contribuisce a migliorare la funzione muscolare del cuore, fornendo un effetto cardiostimolante.


Effetti positivi su memoria e umore

Le proprietà benefiche del cioccolato fondente non si limitano al cuore. Le sue componenti, come il triptofano e la serotonina, stimolano il rilascio dell’ormone del buonumore, conferendo un effetto antidepressivo. Ricerche hanno suggerito anche un impatto favorevole sulla memoria e sulle funzioni cognitive grazie al miglioramento della circolazione sanguigna cerebrale. I flavonoidi del cacao sembrano agire riducendo la degradazione delle sostanze coinvolte nella produzione della serotonina, contribuendo così a un maggiore benessere psicologico.


Una scelta consapevole

Per ottenere il massimo dai benefici del cioccolato fondente è essenziale scegliere prodotti con un’alta percentuale di cacao e limitare il consumo per evitare eccessi calorici. Questo alimento, infatti, è anche una ricca fonte di calorie e grassi, che devono essere integrati in una dieta bilanciata. Le linee guida consigliano piccole quantità giornaliere per sfruttare i suoi vantaggi senza compromettere l’equilibrio nutrizionale.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago