Bari & Dintorni

PwC Italia: un tavolo di lavoro su AI e innovazione con istituzioni e imprese

PwC Italia ha dato vita ad un tavolo di lavoro con esperti legali, tecnici e leader di settore per favorire un confronto atto a fornire un quadro completo delle implicazioni del Regolamento e delle migliori pratiche per adattarsi rapidamente alle nuove norme previste dal primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale che entrerà in vigore il 2 febbraio 2025.

L’incontro, organizzato in collaborazione con InRete, ha visto la partecipazione del Sen. Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica, Paolo Cervini, CEO Gewiss, Sebastien Bratieres, Director AI, Translated, Alice Guerini, Head of Data Science Office, A2A, Agostino Nuzzolo, General Counsel TIM che si sono confrontati con i professionisti di PwC Italia.

E’ emerso che il nuovo quadro normativo introduce regole rigorose per garantire un uso responsabile dell’IA, ma offre anche alle aziende nuove opportunità per rafforzare la propria competitività in un mercato sempre più orientato alla tecnologia. Nel corso dell’evento sono approfonditi i requisiti di conformità, la gestione delle pratiche vietate, e l’importanza della trasparenza e della responsabilità nell’uso dei sistemi di AI.

Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia ha sottolineato:“Abbiamo pensato a questa piattaforma di dialogo perché è fondamentale che le imprese comprendano le opportunità che derivano dalle nuove tecnologie e avviino il prima possibile un piano di attività di upskilling per i propri dipendenti. Entro il 2 febbraio, infatti, i fornitori e gli utilizzatori di sistemi di AI avranno l’obbligo di garantire un sufficiente livello di alfabetizzazione in materia per il proprio personale e per tutti gli altri soggetti coinvolti nell’uso di questo tipo di sistemi”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago