Bellezza

Sette anni dopo il debutto, Elektra Nicotra presenta “Menzannotti”: un disco tra sogno e realtà

Dopo sette anni di attesa, Elektra Nicotra torna con “Menzannotti”, un concept album che sarà disponibile dal 21 giugno 2025, nel giorno del solstizio d’estate. Il disco, composto da nove tracce, è un viaggio sonoro che si ispira ai sogni dell’artista, trasformandoli in racconti musicali che toccano i temi di amore, paura, speranza e rinascita.

“Menzannotti”: un titolo simbolico che parla di rinascita

Il titolo dell’album si ispira al proverbio siciliano “Cchiù scuru di mezzanotti un po’ fari”, che esprime un concetto universale: dopo l’oscurità più profonda, arriva sempre la luce. Con questa metafora, Elektra Nicotra racconta un percorso di cambiamento e rinascita, intrecciando sonorità elettroniche, strumenti tradizionali siciliani e atmosfere psichedeliche.

Un sound che fonde tradizione e modernità

In “Menzannotti”, Elektra Nicotra mescola strumenti siciliani come il marranzano con chitarre elettriche, violini, percussioni mediterranee e sintetizzatori, dando vita a un paesaggio sonoro ipnotico e denso di suggestioni. La struttura musicale è volutamente frammentata e non lineare, proprio come i sogni da cui trae ispirazione, trasportando l’ascoltatore in un viaggio onirico e immersivo.

Un’estetica visiva che accompagna la musica

Oltre alla componente sonora, “Menzannotti” è un progetto che include una forte dimensione visiva. La copertina dell’album, realizzata dalla stessa Elektra Nicotra, è un collage digitale che rappresenta “A Navi ri Petra”, uno dei sogni raccontati nel disco. L’immagine riflette la dualità tra realtà e immaginazione, concetto chiave dell’intero album.

La collaborazione con Tonj Acquaviva in “Lentu”

Tra le tracce più intense del disco spicca “Lentu”, che vede la collaborazione di Tonj Acquaviva, fondatore degli Agricantus e icona della world music italiana. “Gli avevo chiesto un semplice feedback e lui, con grande generosità, ha deciso di contribuire con una meravigliosa parte di percussioni. È stato un dono inaspettato che custodirò sempre con gratitudine”, ha dichiarato Elektra Nicotra.

Un sound che attinge da molteplici influenze

Fin dal suo esordio, Elektra Nicotra si è distinta per un sound ibrido e originale, capace di mescolare archi mediorientali, bassi dubstep, organi vintage e drum machine elettroniche. Con “Menzannotti”, porta questa sperimentazione a un nuovo livello, integrando il dialetto siciliano come elemento sonoro e narrativo, creando una fusione tra passato e futuro, tradizione e innovazione.

I musicisti che hanno collaborato all’album

Prodotto da Giovanni “Giuvazza” Maggiore (collaboratore di Eugenio Finardi, Levante e Loredana Bertè) e mixato da Andrea Baresi, “Menzannotti” vede la partecipazione di musicisti di grande talento:

  • Elektra Nicotravoce, chitarra, mellotron, organo
  • Giovanni “Giuvazza” Maggiorechitarra, tastiere, basso
  • Tonj Acquavivapercussioni su “Lentu”
  • Matteo Carbonechitarra su “Lentu”
  • Ilaria Bonannoviolino
  • Nello Nicotracontrabbasso su “Menzannotti”
  • Giorgio Indacobatteria

I videoclip ufficiali che accompagneranno “Menzannotti”

Per accompagnare l’uscita del disco verranno rilasciati quattro videoclip ufficiali, realizzati da diversi artisti visivi:

  • “Lentu”Walter Maria Russo
  • “Specchiu”Olga Rapisarda
  • “Salih”Elektra Nicotra
  • “Iaggia”Carla Danna

Ogni video sarà disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’artista, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale offerta dall’album.

Dove ascoltare “Menzannotti”

Dal 21 giugno 2025, “Menzannotti” sarà disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music e tutte le principali piattaforme di streaming.

Come seguire Elektra Nicotra

📷 Instagram: @elektranicotra
📺 YouTube: Elektra Nicotra
📘 Facebook: Elektra Nicotra

Contatti stampa

📩 Simone Mercurio – redazioneindieland@gmail.com | simonemercurio@gmail.com

Emiliano Belmonte

Share
Published by
Emiliano Belmonte

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago