Categories: Bari & Dintorni

Puglia si distingue tra le 13 Regioni che garantiscono cure essenziali

Nel 2023, la Puglia ha ottenuto un importante riconoscimento nel campo dell’assistenza sanitaria, risultando tra le tredici Regioni e Province Autonome che hanno raggiunto la sufficienza in tutte le aree cruciali dell’assistenza, ovvero prevenzione, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera. Questo risultato è emerso dal Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (LEA) realizzato dal Ministero della Salute, un documento fondamentale che analizza l’efficienza e la qualità del servizio sanitario nazionale in tutto il Paese.

Riconoscimenti e sfide

Il monitoraggio ha rivelato che, oltre alla Puglia, altre Regioni che hanno raggiunto la sufficienza includono:

  1. Piemonte
  2. Lombardia
  3. Provincia Autonoma di Trento
  4. Veneto
  5. Friuli Venezia Giulia
  6. Emilia Romagna
  7. Toscana
  8. Umbria
  9. Marche
  10. Lazio
  11. Campania
  12. Sardegna

Questi risultati sono significativi, poiché indicano un miglioramento generale del servizio sanitario, specialmente nell’assistenza ospedaliera, dove si registra un incremento delle prestazioni e dei servizi offerti ai cittadini. Tuttavia, il rapporto evidenzia anche la necessità di miglioramenti nelle aree della prevenzione e delle cure territoriali, dove alcune Regioni mostrano ancora delle difficoltà.

Investimenti e miglioramenti in Puglia

Il fatto che la Puglia sia riuscita a mantenere standard adeguati in tutte le aree assistenziali è un segnale positivo, soprattutto considerando la complessità del sistema sanitario regionale. Tra le sfide affrontate ci sono la gestione delle liste d’attesa e l’accesso ai servizi sanitari in zone più remote. Ad esempio, la Puglia ha investito in iniziative per potenziare l’assistenza distrettuale, migliorando l’accesso alle cure primarie e promuovendo la prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione e screening per malattie croniche.

Differenze regionali e necessità di intervento

Dallo studio dell’ANSA, che ha avuto accesso ai dati del Monitoraggio, emerge una chiara divisione tra le Regioni che hanno conseguito risultati soddisfacenti e quelle che invece hanno incontrato difficoltà. Quattro Regioni, tra cui la Valle D’Aosta, l’Abruzzo, la Calabria e la Sicilia, non hanno raggiunto la sufficienza in due aree dell’assistenza. Questo è un campanello d’allarme che indica la necessità di interventi mirati per garantire a tutti i cittadini un accesso equo alle cure. Inoltre, altre tre Regioni, ovvero la Provincia Autonoma di Bolzano, la Liguria e il Molise, non hanno superato il punteggio minimo nella prevenzione, mentre la Basilicata ha mostrato carenze nell’assistenza distrettuale.

In particolare, l’area delle cure territoriali è sotto osservazione, poiché ci si aspettava che gli effetti positivi delle riforme introdotte per migliorare l’assistenza territoriale iniziassero a farsi sentire. Tuttavia, i risultati attuali non mostrano segni di miglioramento significativo, il che suggerisce che potrebbero essere necessari ulteriori sforzi e investimenti per realizzare il potenziale di queste riforme.

In conclusione, la Puglia rappresenta un caso positivo nel panorama sanitario italiano, ma deve continuare a lavorare per mantenere e migliorare gli standard di assistenza, prestando particolare attenzione alle aree della prevenzione e delle cure territoriali. Solo attraverso un impegno costante e un approccio integrato sarà possibile garantire a tutti i cittadini un accesso equo e di qualità ai servizi sanitari di cui hanno bisogno.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 settimane ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

1 mese ago