Crollo a Bari: il Comune rassicura, 'l'aria è priva di amianto'
Il crollo del palazzo di via De Amicis a Bari, avvenuto il 5 marzo 2023, ha generato un forte allarme tra i residenti e le autorità locali. Questo incidente ha suscitato preoccupazioni immediate riguardo alla sicurezza dell’aria e alla possibile presenza di materiali pericolosi, come l’amianto, liberati nell’ambiente. Tuttavia, recenti comunicazioni del Comune di Bari hanno rassicurato la popolazione sulla qualità dell’aria nella zona.
In un comunicato ufficiale, il Comune ha reso noti i risultati dei campionamenti effettuati il 12 e 13 marzo, i quali hanno escluso la presenza di fibre di amianto nell’aria. Le analisi sono state condotte tramite centraline di monitoraggio ambientale dislocate nella zona interessata dal crollo. Il Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Bari (SISP) ha esaminato i risultati, considerandoli “adeguati” rispetto alle misure precauzionali adottate dall’amministrazione comunale.
Il Comune ha emesso un’ordinanza il 12 marzo con diverse prescrizioni per garantire la sicurezza dei cittadini. Tra queste:
In aggiunta, sono state avviate operazioni di demolizione della parte residua della palazzina di via Pinto 16, considerata a rischio crollo. Il puntellamento eseguito ha avuto l’obiettivo di stabilizzare la struttura e ridurre il rischio di ulteriori crolli durante le operazioni di demolizione.
Il Comune di Bari ha avviato un dialogo attivo con i residenti, fornendo informazioni dettagliate sulle misure di sicurezza e sulla situazione attuale. Informare e rassicurare la popolazione è fondamentale in questi momenti critici, e l’amministrazione sta cercando di mantenere un canale aperto per rispondere a domande e preoccupazioni dei cittadini.
Le operazioni di demolizione e puntellamento continueranno, garantendo che non ci siano ulteriori rischi per la sicurezza pubblica. Gli esperti di ingegneria strutturale monitorano da vicino la situazione, assicurandosi che ogni passo venga effettuato in modo sicuro e controllato. Il Comune ha comunicato che eventuali sviluppi futuri saranno resi noti tempestivamente, mantenendo la popolazione informata sull’evoluzione della situazione.
In conclusione, mentre il Comune di Bari lavora attivamente per gestire le conseguenze del crollo e garantire la sicurezza dei residenti, è fondamentale riflettere sull’importanza della sicurezza strutturale e sulla necessità di interventi preventivi per evitare simili tragedie in futuro. La vigilanza e la preparazione rimangono chiavi fondamentali per la sicurezza delle comunità, e Bari è pronta ad affrontare queste sfide.
Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…
Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…