Categories: Bari & Dintorni

Crollo a Bari: il Comune rassicura, ‘l’aria è priva di amianto’

Il crollo del palazzo di via De Amicis a Bari, avvenuto il 5 marzo 2023, ha generato un forte allarme tra i residenti e le autorità locali. Questo incidente ha suscitato preoccupazioni immediate riguardo alla sicurezza dell’aria e alla possibile presenza di materiali pericolosi, come l’amianto, liberati nell’ambiente. Tuttavia, recenti comunicazioni del Comune di Bari hanno rassicurato la popolazione sulla qualità dell’aria nella zona.

Risultati delle analisi dell’aria

In un comunicato ufficiale, il Comune ha reso noti i risultati dei campionamenti effettuati il 12 e 13 marzo, i quali hanno escluso la presenza di fibre di amianto nell’aria. Le analisi sono state condotte tramite centraline di monitoraggio ambientale dislocate nella zona interessata dal crollo. Il Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Bari (SISP) ha esaminato i risultati, considerandoli “adeguati” rispetto alle misure precauzionali adottate dall’amministrazione comunale.

Misure di sicurezza adottate

Il Comune ha emesso un’ordinanza il 12 marzo con diverse prescrizioni per garantire la sicurezza dei cittadini. Tra queste:

  1. Divieto di affaccio dalle finestre degli edifici circostanti.
  2. Obbligo di tenere chiuse le finestre nelle abitazioni limitrofe all’area del crollo.
  3. Uso di mascherine per chi si trova nell’area adiacente, per ridurre l’esposizione a eventuali particelle nocive.

In aggiunta, sono state avviate operazioni di demolizione della parte residua della palazzina di via Pinto 16, considerata a rischio crollo. Il puntellamento eseguito ha avuto l’obiettivo di stabilizzare la struttura e ridurre il rischio di ulteriori crolli durante le operazioni di demolizione.

Dialogo con i cittadini

Il Comune di Bari ha avviato un dialogo attivo con i residenti, fornendo informazioni dettagliate sulle misure di sicurezza e sulla situazione attuale. Informare e rassicurare la popolazione è fondamentale in questi momenti critici, e l’amministrazione sta cercando di mantenere un canale aperto per rispondere a domande e preoccupazioni dei cittadini.

Le operazioni di demolizione e puntellamento continueranno, garantendo che non ci siano ulteriori rischi per la sicurezza pubblica. Gli esperti di ingegneria strutturale monitorano da vicino la situazione, assicurandosi che ogni passo venga effettuato in modo sicuro e controllato. Il Comune ha comunicato che eventuali sviluppi futuri saranno resi noti tempestivamente, mantenendo la popolazione informata sull’evoluzione della situazione.

In conclusione, mentre il Comune di Bari lavora attivamente per gestire le conseguenze del crollo e garantire la sicurezza dei residenti, è fondamentale riflettere sull’importanza della sicurezza strutturale e sulla necessità di interventi preventivi per evitare simili tragedie in futuro. La vigilanza e la preparazione rimangono chiavi fondamentali per la sicurezza delle comunità, e Bari è pronta ad affrontare queste sfide.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago