Categories: Bari & Dintorni

Vivicittà torna a Bari: scopri i nuovi percorsi di 10 e 4 chilometri

La città di Bari si prepara a ospitare la 37esima edizione di Vivicittà, una manifestazione podistica che promette di coinvolgere corridori e appassionati di sport da tutto il territorio. L’evento si svolgerà il 5 e 6 aprile e, come da tradizione, si articolerà su due percorsi distinti: uno di 10 chilometri dedicato alla corsa competitiva e uno di 4 chilometri pensato per una passeggiata ludico-sportiva. Questa formula inclusiva permette a tutti di partecipare, indipendentemente dal livello di preparazione atletica, rendendo Vivicittà un evento accessibile a tutti.

Dettagli dell’evento

La partenza della corsa è fissata per domenica 6 aprile alle 9.30, con partenza e arrivo previsti presso il Parco 2 Giugno, uno dei luoghi più suggestivi di Bari, noto per le sue ampie aree verdi e la sua bellezza paesaggistica. La manifestazione si svolgerà in contemporanea con altre 43 città italiane e sei straniere, consolidando così il suo status di evento di rilevanza nazionale e internazionale.

Durante la presentazione dell’evento, tenutasi di recente, sono intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni locali. La presidente di Uisp Bari, Tiziana Zenzola, ha sottolineato l’importanza storica di Vivicittà, definendola un simbolo di benessere per la città. Zenzola ha espresso entusiasmo per il ritorno della manifestazione, che nel corso degli anni ha saputo consolidare il proprio legame con la comunità barese, promuovendo non solo l’attività fisica ma anche valori di solidarietà e inclusione sociale.

Attività collaterali e iniziative di salute

Il 5 aprile, giorno antecedente alla corsa, sarà aperto il Villaggio Vivicittà, che rimarrà attivo dalle 9 alle 18.30. Qui i partecipanti potranno trovare numerose iniziative, con un focus particolare sulla prevenzione delle malattie cardiologiche. Sarà allestito un Villaggio della prevenzione, dove i visitatori potranno partecipare a workshop e ricevere informazioni cruciali riguardanti la salute. Inoltre, sarà possibile effettuare gratuitamente un elettrocardiogramma e misurare la glicemia, un’iniziativa importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.

  1. Data dell’evento: 5-6 aprile
  2. Percorsi disponibili: 10 km e 4 km
  3. Orari del Villaggio Vivicittà: 9-18.30

Novità di quest’edizione

Un’altra novità di quest’edizione è il Vintage Market Bari, accessibile gratuitamente presentando il pettorale della corsa. Questo mercatino offrirà l’opportunità di scoprire oggetti e capi d’abbigliamento vintage, un modo per unire sport e cultura, ma anche per promuovere il riuso e la sostenibilità.

Inoltre, Vivicittà di quest’anno introdurrà un contest fotografico, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Santarella di Bari. Questa iniziativa non solo stimola la creatività dei giovani, ma incoraggia anche una partecipazione attiva alla manifestazione, rendendoli protagonisti di un evento che celebra non solo il benessere fisico ma anche l’espressione artistica.

La manifestazione Vivicittà è quindi molto più di una semplice corsa: è un evento che abbraccia la salute, il benessere e l’inclusione sociale, coinvolgendo un ampio strato della popolazione e offrendo momenti di aggregazione e divertimento. La sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini rappresenta una forza trainante per la città, che trova nella corsa un modo per esprimere la propria vitalità e la propria identità.

Con l’avvicinarsi dell’evento, le aspettative sono alte e gli organizzatori sono al lavoro per garantire un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La città di Bari si prepara a vivere due giorni di sport, salute e comunità, in un clima di festa e condivisione che caratterizza da sempre Vivicittà.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago