Categories: Stile

L’export spinge l’impennata della cosmetica italiana

Negli ultimi anni, il settore della cosmetica in Italia ha dimostrato una straordinaria resilienza, rivelandosi un’industria anticiclica che continua a prosperare anche in contesti economici difficili. Secondo Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, l’export è il principale motore di questa crescita. Durante il convegno “Numeri, Trend e Valori della Cosmetica”, tenutosi a Bologna in occasione di Cosmoprof, il più importante evento business to business del settore beauty, Lavino ha sottolineato l’importanza del cosmetico made in Italy, ormai riconosciuto a livello globale come un simbolo di eccellenza.

Crescita del fatturato e dell’export

I dati parlano chiaro: nel 2024, il fatturato complessivo del settore cosmetico italiano supererà i 16,5 miliardi di euro, con una crescita stimata del 9,1% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza positiva sembra destinata a continuare, con previsioni di crescita anche per il 2025, che vedono un incremento del 6,9%, portando il valore del fatturato a 17,7 miliardi di euro. Un aspetto cruciale di queste stime è rappresentato dall’export, il quale si prevede raggiunga un valore di 7,9 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Le proiezioni per il 2025 indicano un’ulteriore crescita dell’8,5%.

Consumi interni in aumento

Il mercato interno non è da meno, con consumi in crescita anche in Italia. Le stime per il 2024 indicano un aumento del 6,9% rispetto al 2023, portando il valore totale dei consumi a 13,4 miliardi di euro. Anche per il 2025, la previsione è di un incremento del 5,7%, raggiungendo così i 14,2 miliardi di euro. Questi dati dimostrano che la cosmetica non è solo un settore di nicchia, ma un pilastro dell’economia italiana.

Rischi e opportunità nel mercato globale

Tuttavia, non mancano le preoccupazioni, in particolare riguardo ai potenziali dazi che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti, un mercato chiave per l’export italiano. Gian Andrea Positano, presidente del Centro Studi di Cosmetica Italia, ha avvertito che, se dovessero realizzarsi questi dazi, le esportazioni verso gli USA potrebbero subire una perdita di valore compresa tra i 350 e i 400 milioni di euro. Nonostante ciò, Positano ha evidenziato la capacità di resilienza degli operatori del settore, che potrebbero compensare eventuali perdite attraverso l’espansione in altri mercati.

Analizzando i prodotti più apprezzati all’estero, emerge che la profumeria alcolica e i prodotti per la cura dei capelli dominano il mercato. Nel 2024, la profumeria alcolica registra un saldo commerciale di 1,6 miliardi di euro, mentre i prodotti per la cura dei capelli si attestano a 1,2 miliardi di euro. Insieme, queste categorie rappresentano il 60% dell’interscambio dell’industria cosmetica italiana, dimostrando la specializzazione e la competitività delle aziende italiane nel panorama globale.

Innovazione e sostenibilità nel settore

In un contesto di crescente attenzione verso il benessere e la cura personale, è evidente che la cosmetica italiana sta vivendo un momento d’oro. Le aziende del settore non solo si stanno adattando alle nuove esigenze dei consumatori, ma stanno anche innovando e investendo in sostenibilità, un tema sempre più centrale nel mondo della bellezza. Molte realtà stanno puntando su ingredienti naturali e processi di produzione eco-sostenibili, rispondendo a una domanda sempre più forte da parte dei consumatori per prodotti che siano non solo efficaci, ma anche responsabili.

In sintesi, l’export rappresenta senza dubbio un pilastro fondamentale per la crescita della cosmetica italiana, ma è altrettanto importante considerare come il mercato interno stia rispondendo a questa evoluzione. Con un futuro che si preannuncia luminoso e ricco di opportunità, l’industria cosmetica italiana è pronta a mantenere la sua posizione di leader nel panorama globale, continuando a sorprendere e conquistare i consumatori di tutto il mondo.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago