Categories: Stile

Laika avverte: riarmarsi non porterà alla pace

La street artist mascherata Laika ha recentemente attirato l’attenzione con il suo potente messaggio contenuto nel poster “Not in my name”. Quest’opera provocatoria, che rappresenta la bandiera dell’Unione Europea sostituita da missili al posto delle stelle, è stata un punto focale durante l’inaugurazione della mostra “Artivism on paper” all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La mostra, che fa parte della manifestazione Libri Come 2025, rimarrà aperta fino al 6 aprile. Laika, il cui volto è celato, ha chiarito in un’intervista che la sua arte non è da interpretare come un sostegno a regimi oppressivi, ma come un forte appello per la giustizia sociale e il rispetto dei diritti umani.

Laika ha dichiarato: “Molte persone mi accusano di essere al servizio di Putin, e questo è un’offesa enorme”. La sua battaglia è per una società più giusta, lontana dalle ideologie di leader come Putin. Ha voluto lanciare un grido di allerta riguardo alle enormi spese per armamenti in Europa negli ultimi anni, mentre si sono registrati tagli in settori fondamentali come l’istruzione e la sanità. La artista crede fermamente che ci sia una soluzione alternativa che deve passare attraverso la democrazia. Prima delle manifestazioni del 15 marzo, ha affisso circa 500 poster in giro per Roma per incoraggiare le persone a far sentire la propria voce.

La visione di un’Europa più giusta

Secondo Laika, “è giusto avere un’Europa protetta, ma il primo obiettivo deve essere il benessere delle persone, non il sostegno alle banche”. La sua visione di Europa è quella di un continente più libero, lontano dalla NATO e dall’influenza degli Stati Uniti, che limitano la possibilità di un vero dialogo e di una vera cooperazione. La mostra “Artivism on paper”, curata da Rosa Polacco in collaborazione con la Galleria Rosso20sette, espone opere iconiche di Laika, tra cui:

  1. “Italianità”, dedicata alla nazionale di pallavolo
  2. “Ila resisti”, in onore di Ilaria Salis
  3. “Too many bombs”, che ritrae una donna palestinese che culla un missile invece di un bambino

Altre opere affrontano temi attuali come “Vivas nos queremos!” per il 25 novembre a Ciudad Juarez e “Zapatos rojos – Save Afghan Women”.

Ispirazione e anonimato

Parlando del suo prossimo lavoro, Laika fa riferimento al Manifesto di Ventotene, un documento chiave per l’idea di un’Europa unita e libera. Anche se non anticipa nulla, afferma che tutto ciò che accade intorno a lei diventa fonte di ispirazione. Riguardo alla situazione attuale dell’Europa, sottolinea che non è un problema recente, ma il risultato di decenni di governi che hanno agito senza considerare le conseguenze delle loro scelte. “Il rinnovato interesse per quel trattato mi fa sperare”, aggiunge.

Sulle dichiarazioni della premier Giorgia Meloni riguardo Ventotene, Laika osserva: “È facile estrapolare frasi da un testo senza fornire il giusto contesto. Ho percepito questa manovra come una furbata molto triste”. La sua critica si estende anche alla situazione a Gaza, che definisce “una vergogna”, affermando che “la fine della tregua è il risultato di interessi personali del leader israeliano”.

L’importanza dell’anonimato

La scelta di rimanere anonima è stata cruciale per Laika in un periodo in cui i diritti umani e civili sono sotto attacco. “La maschera è diventata un’arma di difesa”, spiega, “mi permette di affrontare le questioni senza il peso della mia persona”. Operando soprattutto di notte, considera la clandestinità come una complice e un mezzo per comunicare con il pubblico.

Infine, Laika menziona l’influenza di Zerocalcare, descrivendolo come una fonte di ispirazione. Riflettendo sull’eredità di artisti come Diego Rivera, afferma che “i muri che gridano giustizia e rivoluzione rappresentano per me una delle forme più pure di espressione artistica”. La sua arte non è solo un mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio atto di resistenza e un richiamo alla consapevolezza collettiva.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago