Categories: Bari & Dintorni

Pd Puglia: la battaglia per abrogare la norma anti sindaci si fa intensa

L’8 aprile, il Partito Democratico della Puglia si prepara a intraprendere un’importante riforma della legge elettorale regionale, puntando sull’introduzione della doppia preferenza di genere e sull’abrogazione di una norma che limita la possibilità per i sindaci di candidarsi. Questa norma, come sottolineato dal segretario del Pd Puglia, Domenico De Santis, è considerata ingiusta e privativa dei diritti dei cittadini, poiché ostacola la scelta di rappresentanti che, nel tempo, hanno dimostrato di essere vicini alle loro vite e ai loro bisogni quotidiani.

L’importanza di candidature di qualità

Durante la direzione regionale del partito a Bari, De Santis ha enfatizzato l’importanza di garantire che le liste del Partito Democratico per le prossime elezioni regionali siano di alto profilo. Ha dichiarato: “Non vogliamo semplicemente riempire le liste, ma vogliamo candidare persone di valore, giovani e donne, che possano rappresentare il cambiamento e avviare un passaggio di testimone necessario nel contesto della storia della primavera pugliese“. Questa attenzione verso la qualità delle candidature riflette un impegno concreto verso una rappresentanza equa e inclusiva.

Riforma della legge elettorale e pari opportunità

De Santis ha messo in evidenza l’importanza della doppia preferenza di genere, un elemento fondamentale per creare un’uguaglianza reale tra uomini e donne nel processo elettorale. La questione delle pari opportunità è cruciale, soprattutto in un contesto storico in cui il governo nazionale è intervenuto nel 2020 con poteri sostitutivi per garantire il rispetto delle pari opportunità alle elezioni regionali pugliesi. Questo episodio ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva.

Inoltre, il segretario ha ribadito l’impegno del partito a mantenere un alto standard di legalità, promettendo che non ci saranno sconti a nessuno in merito al rispetto delle regole e delle normative vigenti. Questo messaggio chiaro e deciso mira a rassicurare gli elettori sull’intenzione del Partito Democratico di rappresentare un’alternativa seria e credibile, in un panorama politico spesso caratterizzato da compromessi e scorciatoie.

La conferenza programmatica e il futuro della Puglia

Un altro punto cruciale sollevato da De Santis riguarda la scelta del candidato presidente della Regione. Il Pd porterà al tavolo politico regionale della coalizione di centrosinistra il nome più forte e autorevole possibile, una decisione che sarà presa dall’Assemblea regionale. Tuttavia, emerge chiaramente l’intenzione di partire dai contenuti e non dai nomi, dando priorità ai temi e alle problematiche che interessano realmente i cittadini pugliesi.

In questo contesto, il Partito Democratico ha avviato una conferenza programmatica, un’importante iniziativa per coinvolgere diversi attori e raccogliere idee e proposte per un futuro migliore. Coordinata da Salvatore Piconese e Pierpaolo Treglia, la conferenza rappresenta un’opportunità per costruire un programma elettorale solido e coerente, in grado di rispondere alle esigenze della comunità pugliese.

Con le elezioni regionali pugliesi che si avvicinano, il clima politico si fa sempre più intenso. Il Pd si sta preparando a una sfida importante, affrontando questioni significative, dalle questioni ambientali a quelle socio-economiche. La necessità di un cambiamento è palpabile, e il Partito Democratico intende rispondere a questa richiesta con una proposta politica innovativa e inclusiva.

In particolare, la partecipazione delle donne nella politica è diventata un tema centrale. L’introduzione della doppia preferenza di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche una strategia per arricchire il dibattito politico con nuove idee e prospettive. La presenza di donne in posizioni di leadership può contribuire a una visione più equilibrata delle sfide che la società pugliese deve affrontare.

Infine, la situazione politica attuale, caratterizzata da un elevato tasso di astensione e disinteresse da parte degli elettori, richiede un’attenzione particolare. La riforma della legge elettorale e l’abrogazione della norma anti sindaci possono rappresentare un segnale forte per riavvicinare i cittadini alla politica, dimostrando che le istituzioni sono pronte ad ascoltare e rispondere alle loro esigenze.

In questo panorama, il Partito Democratico della Puglia si propone come un attore centrale, pronto a cogliere l’opportunità di rinnovamento e cambiamento, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore per tutti i pugliesi. L’impegno per la legalità e l’inclusione, insieme a una visione chiara e condivisa, saranno le chiavi per affrontare le sfide che attendono la regione nei prossimi anni.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago