Categories: Stile

Nanni Moretti: dieci capitoli per scoprire il maestro del cinema italiano

Nanni Moretti, uno dei cineasti italiani più influenti e amati, si è raccontato al Teatro Petruzzelli di Bari durante la sezione “incontri di cinema” del Bif&st, il Festival del Cinema di Bari. L’occasione è stata la proiezione del suo film cult “Ecce Bombo”, uscito nel 1978, una pellicola che ha segnato un’epoca e ha contribuito a definire il panorama del cinema italiano degli anni ’70. Durante l’incontro, Moretti ha deciso di non affrontare temi di attualità o di politica, ma di concentrarsi sulla sua carriera attraverso una narrazione in dieci capitoli, un vero e proprio “Ecce Nanni” della sua vita artistica.

Il regista si è presentato sul palco con un atteggiamento rilassato, di fronte a un pubblico entusiasta e gremito. Ha subito chiarito le sue intenzioni: “Voglio raccontare in dieci voci la mia storia di regista, facendo riferimento a ciò che era all’inizio e a ciò che poi è diventato”. Un viaggio autobiografico che ha permesso al pubblico di scoprire non solo il suo percorso cinematografico, ma anche la sua evoluzione personale. Al termine dell’incontro, il direttore del festival, Oscar Iarussi, ha consegnato a Moretti il premio “Bif&st arte del cinema”, un riconoscimento importante che testimonia il suo contributo al mondo del cinema.

Gli esordi di Nanni Moretti nel cinema

Moretti ha iniziato il suo racconto parlando dei suoi esordi nel mondo del cinema, risalenti agli anni ’70, periodo in cui il Super 8 era il mezzo principale per girare film. “Oggi è più facile fare cinema”, ha osservato, “con il Super 8 giravi senza negativi, era come una Polaroid. Far vedere le cose che facevi era difficile”. Ricordando il suo primo tentativo di farsi conoscere, ha narrato un episodio del 1973, quando portò i suoi cortometraggi alle Giornate degli Autori a Venezia. “Dopo averli mostrati, dissi che ero disponibile a ricevere domande, ma non si presentò nessuno. Da quel trauma è nata la frase di ‘Io sono un autarchico’: ‘No, il dibattito no’”. Questo aneddoto riflette il suo approccio ironico e autoironico, elementi che caratterizzano gran parte della sua filmografia.

L’importanza della scrittura e della regia

Nel capitolo dedicato alla regia, Moretti ha messo in evidenza l’importanza del lavoro di spettatore. “Il mio lavoro di spettatore mi ha influenzato”, ha affermato. “Ho sempre voluto fare i film che mi piacevano”. Ha citato i Taviani, noti per la loro macchina da presa fissa, e Carmelo Bene, un regista lontano dal loro stile, per sottolineare la sua apertura verso diverse influenze artistiche. Questo mix di riferimenti ha contribuito a formare il suo stile unico, che combina dramma e commedia, spesso in un contesto di introspezione.

Un altro aspetto che Moretti ha voluto chiarire riguarda la scrittura. “Inizialmente scrivevo da solo e mi veniva facile”, ha detto, “oggi non mi va più di fare da solo la sceneggiatura. Ho scoperto l’avventura umana che è scrivere un film con altre persone”. Questa evoluzione nella sua scrittura è evidente nei suoi film post-‘La stanza del figlio’, in cui ha collaborato con altri sceneggiatori, arricchendo le sue storie di nuove prospettive e voci.

Riflessioni sul suo lavoro e il legame con il pubblico

Moretti ha anche affrontato la questione dell’identificazione tra i suoi personaggi e le sue opinioni personali. “Molto spesso le persone tendono a identificare quello che dicono i miei personaggi con quello che penso davvero io”. Un esempio che ha citato è la celebre frase “Io sono il più grande” pronunciata in “Caro Diario”, in cui si limita a citare Muhammad Ali, evidenziando come il suo lavoro non debba essere interpretato alla lettera.

Durante l’incontro, il regista ha condiviso anche aneddoti divertenti e riflessioni più profonde, creando un’atmosfera di intimità con il pubblico. Ha parlato della sua passione per il cinema come forma di espressione e del suo desiderio di esplorare la complessità delle relazioni umane attraverso le sue opere. Moretti ha sempre avuto una predilezione per il racconto di storie che parlano di vulnerabilità, introspezione e crescita personale, temi che risuonano con il pubblico e che hanno determinato il suo successo.

La sua carriera è stata caratterizzata da un continuo dialogo tra il regista e il suo pubblico, un elemento che ha reso i suoi film non solo delle opere da vedere, ma delle esperienze da vivere. Con una filmografia che spazia da “Sorelle” a “La stanza del figlio”, passando per “Caro Diario” e “Habemus Papam”, Moretti ha saputo raccontare l’Italia e gli italiani con uno sguardo critico ma sempre affettuoso, unendo il comico al tragico in un equilibrio perfetto.

Il suo stile, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, ha influenzato generazioni di cineasti e continua a ispirare nuovi talenti. La sua capacità di intrecciare la vita personale con la narrazione cinematografica ha reso i suoi film universali, capaci di parlare a diverse generazioni e culture. In questo incontro al Bif&st, Nanni Moretti ha dimostrato ancora una volta perché è considerato uno dei pilastri del cinema italiano contemporaneo.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

3 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago