Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico

Il 27 maggio 2025 Fiumicino sarà teatro di un importante momento di confronto sul tema della marineria. Si terrà infatti presso l’Aula consiliare del Comune il convegno dal titolo “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’incontro si svolgerà dalle ore 11:00 alle 13:30.

L’iniziativa intende offrire uno spazio di riflessione pubblica sul comparto ittico locale, coinvolgendo esponenti delle istituzioni regionali e comunali, rappresentanti del settore della pesca, del mondo scolastico e delle associazioni. L’obiettivo è quello di costruire un dialogo stabile tra chi vive il mare ogni giorno e chi ne regola le attività, attraverso la creazione di un tavolo di lavoro permanente.

Un confronto aperto tra istituzioni e territorio per difendere la marineria

Il convegno vuole dare voce alle preoccupazioni e alle speranze di chi opera quotidianamente in mare. In un momento in cui il comparto ittico si trova ad affrontare profondi cambiamenti, l’appuntamento del 27 maggio rappresenta un’opportunità per discutere di politiche pubbliche, sostenibilità ambientale e rilancio economico. Sarà l’occasione per ragionare sul modello di sviluppo da adottare e sulla necessità di misure capaci di salvaguardare le attività tradizionali senza rinunciare alla tutela dell’ecosistema.

Tra i nodi centrali su cui si concentrerà il dibattito figura la proposta europea che incentiva la sola rottamazione delle imbarcazioni, senza prevedere risorse per il loro ammodernamento o la sostituzione. Una scelta che, secondo i promotori dell’iniziativa, rischia di penalizzare gravemente le flotte locali, costrette ad abbandonare il lavoro in assenza di soluzioni alternative. Altro tema sensibile riguarda l’ipotesi di un divieto di pesca entro le tre miglia dalla costa, considerato da alcuni come necessario per la protezione della biodiversità marina, ma che solleva forti preoccupazioni tra gli operatori per l’impatto economico immediato.

Sotto accusa anche la lentezza delle regole europee e il peso delle emergenze quotidiane

Durante l’incontro verrà affrontata anche la questione dei tempi troppo lunghi con cui il sistema normativo europeo elabora e approva nuove regolamentazioni, rendendole spesso inefficaci o addirittura dannose al momento della loro applicazione. A questo si aggiungono le difficoltà quotidiane del comparto, come l’aumento del costo del carburante, le complicazioni legate al fermo pesca e la mancata risoluzione del problema dei rifiuti in mare.

Un evento che unisce confronto pubblico e valorizzazione del territorio

Al termine del convegno è prevista una degustazione di prodotti locali realizzata in collaborazione con Officina Alimentare, per sottolineare il legame tra marineria e tradizione gastronomica. Un gesto simbolico ma concreto che vuole restituire dignità e centralità al lavoro dei pescatori e promuovere le eccellenze del territorio.

Informazioni sull’evento e i protagonisti

L’incontro si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino il 27 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle 13:30. Interverranno figure istituzionali di primo piano come Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giancarlo Righini, assessore regionale alla pesca, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Roberto Severini, presidente del consiglio comunale, Stefano Costa, assessore alla pesca e Raffaello Biselli, assessore alle attività produttive.

Saranno inoltre presenti Luca Muzzioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza, Gennaro Del Prete, vicepresidente del Gal Pesca Lazio, un rappresentante di Federpesca per il Lazio e la rete Slow Fish.

Il Comune ospita istituzioni, esperti e comunità locali per ridisegnare il rapporto con il mare

L’incontro sarà ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali di rilievo, esponenti della ricerca scientifica e nutrizionale, attori della pesca professionale e della promozione culturale. Il convegno intende rappresentare un primo passo verso una gestione più partecipata, efficace e lungimirante delle risorse marine, mettendo al centro la voce di chi il mare lo conosce, lo rispetta e lo vive ogni giorno.

Emiliano Belmonte

Share
Published by
Emiliano Belmonte

Recent Posts

  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

12 ore ago
  • Bari & Dintorni

Fiumicino ospita la Festa del Podere 2025: birra agricola e creatività nella natura

Sabato 7 giugno 2025, il Podere 676 di Fiumicino ospita la Festa del Podere, evento…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

1 mese ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 mesi ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 mesi ago