Categories: Bari & Dintorni

Scoperta Mimas, una delle tante lune di Saturno gemella alla “Morte Nera”, nel sottosuolo un grande segreto…

Una scoperta sensazionale è stata fatta dagli scienziati della Nasa grazie alle riprese della sonda Casini.

Gli scienziati hanno scoperto che nel sistema gassoso di Saturno c’è una luna chiamata Mimas che ha un vastissimo oceano sotterraneo di acqua liquida.

Secondo gli esperti la luna Mimas assomiglia tantissimo alla famosa luna chiamata “Morte Nera” nella seguitissima serie di Star Wars.

La comparsa della “Morte Nera” nella serie Star Wars è avvento al quarto episodio della serie. La “Morte Nera” era una Luna apparsa improvvisamente dopo la distruzione di un pianeta.

I PIANETI IWONS QUANTI SONO E QUALI SONO

Oltre alla luna Mimas ci sono altri pianeti che sono provvisti di Oceani liquidi sotterranei. Tali pianeti vengono chiamati dagli scienziati Iwons.

 I pianeti Iwons attualmente scoperti: sono le lune di Saturno Encelado e Titano, Europa la luna di Giove, e Plutone uno dei pianeti del sistema solare.

La scoperta sensazionale sulla luna Mimas è stata resa nota dalla rivista Icarus.  Mimas è stata sempre considerato un corpo celeste inerte ed era impensabile fino a pochi giorni fa che ci fosse acqua.

Mimas è uno dei 82 satelliti di Saturno. Ha un diametro di 396 chilometri con tantissimi crateri, con nessun tipo di fonte di riscaldamento si riteneva che fosse impossibile che si potesse formare un oceano sotterraneo.

LA PAROLA AGLI SCIENZIATI

Due scienziati americani Alyssa Rhoden e Matthew Walker hanno condotto gli studi sulla luna Mimas e sono arrivati alla conclusione che nel corpo celeste che si trova nell’enorme sistema gassoso di Saturno vi è un oceano di acqua liquida sotterraneo.

Gli scienziati hanno potuto stabilire che l riscaldamento dei ghiacciai sulla luna Mimas è avvenuto grazie un processo “in cui le forze di marea legate all’interazione gravitazionale tra la luna e Saturno dissipano l’energia orbitale e rotazionale del satellite sotto forma di calore”.

Secondo gli esperti, l’oceano di acqua che si è formato sulla luna Mimas si trova sotto uno strato di giacchio spesso dai 25 ai 31 chilometri di lunghezza.

COME E’ AVVENUTA LA SCOPERTA

A parlare della scoperta è stata Alyssa Rhoden:  “Se Mimas ha un oceano, essa rappresenta una nuova classe di piccoli mondi oceanici furtivi con superfici che non tradiscono l’esistenza dell’oceano stesso”.

La scienziata americana ha poi motivato la scoperta : “Sebbene i nostri risultati supportino la presenza di un oceano all’interno di Mimas, è difficile conciliare le caratteristiche orbitali e geologiche della luna con la nostra attuale comprensione della sua evoluzione termo-orbitale. La valutazione dello stato di Mimas come luna oceanica rappresenterebbe un banco di prova per i modelli di formazione ed evoluzione. Questo ci aiuterebbe a comprendere meglio gli anelli di Saturno e le lune di medie dimensioni, nonché la prevalenza di lune oceaniche potenzialmente abitabili, in particolare attorno a Urano. Mimas è un obiettivo interessante per continuare le indagini”.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago