Bari & Dintorni

Il colmo dei colmi del treno diretto Bari-Napoli, impiegherà la bellezza di 4 ore e 10 minuti contro le 3 e 38 minuti attuali

BARI – Oggi, teoricamente, è possibile prendere il treno da Bari a Napoli in 3 ore e 38 minuti. Si può prendere una Freccia fino a Caserta e poi passare a un treno regionale. Tuttavia, a partire dal 10 luglio, il nuovo treno diretto, annunciato dal Ministro Matteo Salvini dopo le richieste dei sindaci dei due capoluoghi, impiegherà più tempo: 4 ore e 10 minuti. La spiegazione dietro questa discrepanza di orari è tecnica: il treno diretto in realtà non è diretto.

La coincidenza tra il treno Frecciargento delle 6:10 da Bari e il treno regionale delle 9:07 da Caserta, con un tempo di attesa di soli 13 minuti, è una scommessa rischiosa. C’è il rischio di non riuscire a farcela, quindi le attuali 3 ore e 38 minuti sono solo una teoria. Questo “treno diretto”, che sarà disponibile per l’acquisto a partire da sabato, ha almeno un vantaggio.

 Il treno Intercity del mattino (Ic 716) tra i due principali capoluoghi del Sud partirà da Bari alle 7:00 e arriverà alle 11:10, impiegando 4 ore e 10 minuti. Il treno di ritorno da Napoli (Ic 715) partirà alle 18:55 e arriverà a Bari Centrale alle 23:00, con una differenza di soli 5 minuti. Inizialmente, dopo l’incontro tra i sindaci Antonio Decaro e Gaetano Manfredi e il Ministro Salvini, era stato detto che ci sarebbero stati due treni diretti al giorno, ma al momento non c’è ancora la conferma della seconda coppia di treni.

L’idea di un treno diretto, che era stata pianificata nel 2019 ma non è partita a causa del Covid, prevedeva un tempo di percorrenza di 3 ore e 30 minuti. Ora invece ci vorranno 40 minuti in più. Perché? Perché questo treno “diretto” in realtà fa delle fermate. Da Bari, fermerà a Barletta, Foggia, Benevento, Caserta e Aversa, mentre al ritorno fermerà ad Acerra invece di Aversa. Queste fermate aggiuntive richiederanno mezz’ora in più di viaggio.

Senza la seconda coppia di treni, questo servizio avrà senso solo per chi vuole trascorrere una giornata a Napoli partendo da Bari (e non viceversa). Inoltre, dovrà fare i conti con la concorrenza dei bus: ci sono diversi operatori che offrono una decina di corse al giorno, impiegando circa 3 ore e a prezzi competitivi.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

5 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago