Il mistero del capodoglio spiaggiato a La Palma, trovato nella sua pancia un tesoro dal valore di 500 mila euro

Il rinvenimento di un capodoglio spiaggiato sulla riva di Nogales a La Palma ha lasciato molte domande senza risposta. Dopo un mese di analisi, i veterinari dell’Istituto universitario di Salute animale e Sicurezza alimentare locale hanno finalmente trovato la causa del decesso del cetaceo: una pietra d’ambra grigia del diametro di 60 centimetri e dal peso di nove chili era rimasta incastrata nell’intestino del capodoglio. L’ostruzione del transito intestinale causata dalla pietra ha comportato uno shock tossico che ha ucciso l’animale.

Ma non è solo la morte del capodoglio a suscitare grande curiosità: la pietra d’ambra trovata nell’intestino del cetaceo varrebbe ben 500mila euro. Si tratterebbe di una secrezione biliare indurita molto simile a un calcolo renale, ma con un alto valore nel settore dei profumi. Quest’ultimo dettaglio potrebbe fornire un’esplicazione alla presenza della pietra nel sistema digestivo del capodoglio: sembrerebbe infatti plausibile che il cetaceo avesse ingerito la pietra cercando cibo.

Il valore economico della pietra d’ambra grigia trovata nell’intestino del capodoglio, tuttavia, non rende giustizia alla tragica fine del cetaceo. L’incidente è un altro triste esempio di come l’azione dell’uomo possa portare alla morte degli animali: molto spesso, infatti, il consumo sconsiderato di risorse naturali comporta un impatto ambientale che pesa sui nostri eco-sistemi e sulle specie che li popolano.

La maledizione dell’ambra, come è stata definita questa vicenda, ci ricorda l’importanza di rispettare la natura e di adottare pratiche ecosostenibili. Solo così potremo salvare gli animali che popolano il nostro pianeta e proteggere il nostro stesso futuro.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago