Berrettini, finalista nel 2021, ha dimostrato grande sicurezza di gioco e determinazione nella sua vittoria contro l’australiano Alex de Minaur. Il romano ha dominato l’incontro con un punteggio di 6-3, 6-4, 6-4, mostrando una prestazione solida e poche sbavature. Berrettini ha concesso solo tre palle break durante tutto l’incontro e ha dimostrato un servizio potente che gli ha permesso di mettere in difficoltà il suo avversario.
Il primo set è stato un inizio fulmineo per Berrettini, che si è portato rapidamente sul 3-0. De Minaur ha cercato di difendersi annullando due palle break per il possibile 5-1, ma alla fine ha dovuto cedere nel nono game, con il set che si è concluso con un 6-3 a favore del romano. Nel secondo set, Berrettini ha incontrato qualche difficoltà nel servizio, ma è riuscito comunque a mantenere il vantaggio e a chiudere il set per 6-4. Il terzo set è stato più lineare, con l’unico momento decisivo rappresentato dalla palla break che Berrettini ha convertito per passare dall’1-2 al 4-2. Ha poi servito con precisione per chiudere il set 6-3 e vincere l’incontro 6-3, 6-4, 6-4.
Con questa vittoria, Berrettini si qualifica per il terzo turno e dovrà affrontare uno tra il tedesco Alexander Zverev e il giapponese Yosuke Watanuki. Il giocatore italiano sta mostrando progressi evidenti e una crescente fiducia, suscitando l’entusiasmo della nazione che spera che Berrettini possa ripetere il successo dello scorso anno.
Purtroppo, la giornata non è stata altrettanto positiva per Lorenzo Musetti. Il giovane carrarese è stato sconfitto in tre set da Hubert Hurkacz, con un punteggio di 7-6(4), 6-4, 6-4. Musetti ha lottato duramente nel primo set, annullando due set point sul 5-4 e portando il set al tie-break, ma Hurkacz è stato più solido e ha chiuso il tie-break 7-4 a suo favore.
Nel secondo set, Musetti ha avuto l’opportunità di pareggiare il punteggio, ma non è riuscito a sfruttare l’unica palla break concessa da Hurkacz, che ha ottenuto il break decisivo nel decimo game per vincere il set 6-4. Nel terzo set, Hurkacz ha preso immediatamente il controllo, portandosi sul 2-0 e mantenendo il vantaggio fino alla fine, nonostante i tentativi di rimonta di Musetti. Sul 5-4, Musetti ha avuto tre palle break, ma non è riuscito a sfruttarle, consentendo a Hurkacz di chiudere l’incontro 6-4.
Con questa vittoria, Hubert Hurkacz si qualifica per il quarto turno e potrebbe affrontare il campione in carica Novak Djokovic, che sta attualmente giocando contro Stan Wawrinka. Nonostante la sconfitta, Musetti ha dimostrato di avere un grande potenziale e sicuramente tornerà più forte in futuro.
La cavalcata di Berrettini e la delusione di Musetti riflettono il percorso altalenante degli italiani a Wimbledon, con uno che brilla e uno che deve arrendersi. Tuttavia, l’Italia è orgogliosa dei suoi tennisti e spera che Berrettini possa continuare a stupire nel prosieguo del torneo.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…